Alle origini della musica cosmica (seconda parte)
L'avvento della new age e le esigenze di melodicità e relax che da essa scaturivano (la nascita della "space music") e una ormai collaudata esplorazione sonora dello spazio cosmico posero dei forti paletti ad...
Alle origini della musica cosmica (prima parte)
In questo post voglio affrontare criticamente gli aspetti realmente innovativi della cosiddetta musica cosmica, cercando anche di fare alcune distinzioni che spesso non trovate negli articoli o libri dedicati all'argomento. Innanzitutto uno dei testi...
Tim Hecker: Ravedeath 1972
Quando si ascoltano dischi come questo "Ravedeath 1972" non si può fare a meno di "pensare" durante l'ascolto: le caratteristiche della sua musica sono tali per cui il pensiero o si fonde oppure ci...
Keith Fullerton Whitman
Mentre Brian Eno fa discutere per il suo concetto di “musica generativa”, altri musicisti nel campo dell’elettronica utilizzano programmi tarati sulla propria personalità musicale: Keith Fullerton Whitman, compositore americano si esibisce con un computer...
Milton Babbitt
....Non posso credere che la gente realmente preferisca andare ai concerti cercando di riascoltare qualcosa in modo da ricreare le stesse condizioni intellettuali, sociali e fisiche, quando può restare a casa con condizioni più...
Jazz postmoderno pervaso dalla scoperta elettronica
Stockhausen ispirò i suoi principi di ricerca nell’allora vago territorio che comprendeva le relazioni tra l’elettronica e l’acustica: negli anni cinquanta non disponeva di ritrovati scientifici e basava le proprie scoperte su una diretta...
Considerazioni sul presunto stato di crisi dell’elettronica
Da più parti provengono tesi critiche atte a sminuire l’importanza dell’elettronica nell’odierno e per le future generazioni: a sostegno di queste ci sarebbero le continue prove discografiche di parecchi “big” del genere che non...
Nozioni di dance Music
Avevo promesso già in passato di organizzare un saggio sulla musica dance. Qualche premessa: pur non essendo un grande appassionato di questo genere musicale e ritenendo che il 90% della produzione discografica sia inferiore...
Filo diretto tra due grandi menti: Don Cherry e Jon Hassell
Quando la gente crede nei confini, diventa parte di essi.
-Don Cherry-
La frase dello scomparso Don Cherry sintetizza il pensiero musicale di coloro che senza clamore hanno avuto una "portata" musicale ed una influenza...
Brian Eno
In Inghilterra, una rappresentanza della intelligenza musicale, agli inizi degli anni settanta, tenta di definire un nuovo ordine nella musica rock: in verità, in quegli anni si stabilisce un asse Londra-New York con musicisti...