Greg Davis: New Primes

Le scoperte sulla microtonalità e l'ampio ventaglio di azioni che essa propone sono state oggetto della curiosità di moltissimi compositori, i quali sia per motivi artistici che spirituali hanno intravisto in quell'area nuovi metodi...

Capitalizzando le teorie sul rumore: Mika Vainio

Ci sono un paio di letture per esplorare e comprendere quanto fatto in musica da Mika Vainio. La prima lettura dedica spazio al musicista, ai suoi interessi, alla sua voglia di sperimentare: Vainio ripeteva spesso...

Tod Dockstader (1932-2015)

The work of American sound artist Tod Dockstader (1932-27 Feb 2015) ran parallel to the technological changes that took electronic music from tape manipulation to the synthesizer. Dockstader started out in the visual arts, working...

Musicisti ad ampio spettro: Giovanni Di Domenico

Oggi molta parte della critica internazionale espone il suo massimo giudizio su pianisti jazz che abbiano capacità tecniche eccellenti ma magari idee sfruttate, mettendo in secondo piano quelli che tali capacità non le evidenziano...

Filo diretto tra due grandi menti: Don Cherry e Jon Hassell

  Quando la gente crede nei confini, diventa parte di essi. -Don Cherry- La frase dello scomparso Don Cherry sintetizza il pensiero musicale di coloro che senza clamore hanno avuto una "portata" musicale ed una influenza...

Panoramica sui principali compositori italiani nati tra il 1971 e il 1984 (seconda parte)

  Cesare Saldicco (Roma 1976), compositore acustico ed elettroacustico e fervido didatta, si impone per l'originalità delle sue costruzioni sonore: potere sublimatorio ai massimi, vivide esplicazioni delle realtà materiali ed immateriali, Saldicco gioca su un sordido...

La composizione per strumento in solo ed elettronica nel ventunesimo secolo: violino

E' emblematica la circostanza che la miglior composizione per violino ed elettronica su nastro che apre il ventunesimo secolo si ispiri a quel silenzio surreale ed interiore che arriva dopo un shock violento e...

Francis Dhomont: lo sguardo di un sole oscuro

Il ruolo di Francis Dhomont è stato particolarmente rilevante nel mondo molto solitario dell'arte dei fixed sounds. Il compositore acusmatico francese è stato non solo uno dei teorici più apprezzati della comunità elettroacustica ma...

Commentare le autocrazie

E' imbarazzante constatare come alcuni schieramenti politici siano stati esclusi dal mercato della politica ed emarginati a movimenti assolutamente insignificanti dal lato del consenso generalizzato. L'attuale assetto di molta politica, sulla carta democratica, è...

Strane moltiplicazioni sonore

Recensioni di: -Giovanni Maier & Massimo De Mattia, Naonis Live, Palomar R. -Maier, De Mattia, Vitale & musicisti del Conservatorio di Trieste, TILT, Artesuono -Flavio Zanuttini, Live Jazzmatec e Nickel Kosmo vol. 1 - From Buco Nero...

Notizie

Festival Archipel 2025

Inutile ribadire come l'Archipel, uno dei principali festival di musica in Svizzera che si tiene a Ginevra, abbia modificato le sue vesti nel tempo....

Stio Festival 2025