Progetti preziosi di interpolazione: l’eKPYrotic duo di Ballabene e Furia
Ci sono dei momenti fondamentali da valutare nella libera improvvisazione che impongono di individuare gli elementi che determinano i livelli della performance. L'improvvisazione senza idiomi ha bisogno di una buona idea di partenza a...
Jean-Luc Hervé: Germination
In quella parte del mondo compositivo che ha una forte aderenza ai modelli acustici Jean-Luc Hervé occupa un posto speciale. Se analizziamo il suo pensiero ci rendiamo conto che non si tratta solo di...
Harsh Noise e improvvisazione: un percorso del 21° secolo
Gli ultimi vent'anni di studi sul rumore propongono una sua nuova risoluzione estetica che è ancor più stimolante della sua prospettiva storica. Se guardiamo indietro nel passato sembra un lontano ricordo il rumorismo selezionato...
Federico Visi: Global Hyperorgan Telematic Performance
Tra gli italiani che si sono costruiti un futuro all'estero c'è certamente Federico Visi. Vive a Berlino ed ha fatto già un sacco di strada con tecnologie avanzate, musica e pubblicazioni accademiche. C'è anche...
Langham Research Centre – Tape Reworks Vol. 2 – Remixes
La pratica del remix, come si evince dal sottotitolo Vol. 2, non è nuova al gruppo Langham Research Centre composto da Felix Carey, Iain Chambers, Philip Tagney e Robert Worby: la nuova edizione,...
Bernhard Lang: Voice and Ensemble
Nell'ambito della vasta produzione musicale del compositore Bernhard Lang sembra che un posto di rilievo lo trovino le composizioni per voce ed ensembles pari a 4 o più elementi. Una piccola conferma proviene dalle...
Sjöström, Floridis, Rodrigues, Casserley: Fields
Back in 2018, Finnish soprano and sopranino saxophonist Harri Sjöström recorded a series of improvisations with Lisbon’s Guilherme Rodrigues on cello. The music, released on the album The Treasures Are, was subtle and exhilarating...
Messaggi politici e tecnologici: Malte Giesen
Non è pleonastico affermare che molta composizione nata tra il 1979 e il 1989 sia influenzata in musica dal cambiamento delle tecnologie e dalla constatazione delle ipocrisie della società. La differenziazione con le generazioni...
Ibridi elettroacustici: Loris Binot e Violaine Gestalder
Negli innumerevoli complimenti che Roland Barthes dedicò a Beethoven nel saggio Musica Practica ne troviamo uno che colpisce per essere una grande verità universale della musica, ossia che l'atto del comporre va visto come...
Embodied Human-Computer Interaction: Franziska Baumann
Tra le soluzioni richiamate dalla tecnologia applicata alla musica non mancano certo quelle che propongono assistenza alla composizione o all'improvvisazione attraverso sensori legati al movimento dei musicisti (1). Non c'è dubbio che sperimentare in...