Alle origini della musica cosmica (seconda parte)
L'avvento della new age e le esigenze di melodicità e relax che da essa scaturivano (la nascita della "space music") e una ormai collaudata esplorazione sonora dello spazio cosmico posero dei forti paletti ad...
Tra scratching, riorganizzazioni e correlazioni: la musica di eRikm
Uno studio svolto da Kjetil Falkenberg Hansen a Stoccolma presso i dipartimenti del linguaggio, musica e ascolto della Royal Institute of Technology, gradualmente sviluppato con ricercatori anche italiani (Roberto Bresin e Marco Fabiani), dimostra...
Lance dei Crepuscoli: intorno al totem di Marco Stroppa
La preparazione di un compositore si nutre anche di inventive e principi che non arrivano solo dalla musica. E' un processo che parte da lontano, quando al compositore gli vennero riconosciute facoltà interstiziali nel...
L’arte audiovisiva al Grand Soir Numérique
Il 26 gennaio la Cité de la musique di Parigi ospiterà l'evento del Grand soir numérique, un vero e proprio summit sullo stato dell'arte audiovisuale, con la partecipazione dell'Ensemble Intercontemporain e di alcuni dei...
field anatomies: Laura Cocks
The evolved musician builds a demanding path to reach certain quality standards. Today it is no longer enough to learn to play an instrument with an excellent visual and perspective capacity for the scores,...
Drammaturgie, astrazioni creative e alienazioni elettroniche
Questa tornata di novità della Setola di Maiale è particolarmente gradita per me, perché porta anche il mio contributo scritto, steso in un paio di lavori. Ringrazio pubblicamente Marco Colonna e Alessandro Seravalle per...
Charles Dodge e Paul Lansky: punti di contatto tra musica elettronica e computer music
Il Columbia-Princeton Electronic Music Centre all'interno della Columbia University di New York fu il primo organismo stabile a dare una veste concreta alle ricerche che si stavano aprendo nel campo dell'elettronica: fondato nel 1950...
Le ulteriori evoluzioni di Christian Wallumrod
Una sfida che viene da alcuni personaggi musicali del mondo nordico è quella di derogare ad uno dei principi basilari delle arti, ossia quel pensiero critico che vede l'artista avere una o al massimo...
Stelle stanche del cielo e rilassate operazioni mentali
La "Drone music" è esistita da sempre: più che un nuovo genere musicale, si potrebbe affermare che sia solo un'attitudine. In materia esiste una teoria dotata di un forte carattere di spiritualità, poichè parte...
Strade sperimentali di space ambient: Centrozoon
Tra i tanti professionisti della musica ambient tedesca va segnalato come alcuni di essi abbiano fatto di tutto per storcere l'idea del solito pinzimonio berlinese fatto di sequencer ed effetti speciali. In linea anche...