Forse la musica ha anche un altro volto
Riflessioni sulle seguenti pubblicazioni discografiche:
-Giancarlo Nino Locatelli & Alberto Braida, from here from there, We Insist! R.
-Gianni Gebbia, Sleep, objet-a
-Guy-Frank Pellerin/Matthias Boss/Eugenio Sanna, Water Reflections, FMR R.
-Ritual Habitual, Pagan Chant, Clean Feed R.
____________________________________________________________________
La musica...
John Zorn: The Book of Heads
Non è semplice scrivere di una personalità così eclettica come quella di John Zorn. Quelli che l'hanno fatto hanno dovuto superare parecchie difficoltà, tra le quali la principale è quella di presentare un esauriente...
La jeune improvisation libre française
Nel tentativo unico di tracciare una storia "presente" dei fermenti musicali non si può fare a meno di raccogliere pareri ed osservazioni, oltre a quanto è notizia conclamata. Seguendo un canovaccio utilizzato per l'omonima...
Incontri tra musica e poesia: beat, post-beat e nuovi simbolismi
E' una sorta di perdono circostanziale quello che scatta verso tutti coloro che si sono occupati di recensire un lavoro musicale abbinato alla poesia. I più onesti critici ammettono la carenza delle competenze e...
Le illusioni di Move in Moers
Più di cinquanta anni fa, la logica filosofica dell'interpretazione della realtà non sembrava mai essere messa in discussione. I francesi teorici di un cambiamento percettivo come Derrida o Deleuze o i pensatori italiani come...
Un simposio per il contrabbasso: le basi di una nuova era (parte quarta)
Barre Phillips: caratteri salienti e discografia in solo e per Ecm R.
Barre Phillips (1932) è un “originale” nella storia del contrabbasso. Negli anni della sua prima gioventù, quando era poco più che ventenne, si cibò...
Un flauto italiano senza confini: la parabola artistica di Massimo De Mattia + Meats
Nella rinnovata scena improvvisativa italiana sorta agli inizi dei novanta pochi musicisti possono vantarsi di aver contribuito a lanciare sassi più avanti nella ricerca: Gebbia, Mimmo, Lenoci e pochi altri. In tutti questi casi...
Il primo interprete libero del trombone jazz: Roswell Rudd
Sembra che sia stato un pezzo dal titolo Everywhere, di un signore di nome Bill Harris, che abbia acceso l'ispirazione di Roswell Rudd, trombonista deceduto il 21 dicembre scorso nel silenzio assoluto dei grandi canali...
Gordon Grdina: duetti con Fathieh Honari e Christian Lillinger
Gordon Grdina è un versatile musicista canadese che si muove con disinvoltura in diversi ambiti, tra cui l'improvvisazione libera, l’avant-jazz e la world music. Abile sia con la chitarra che con l'oud, Grdina mostra...
Ivo Perelman and Matthew Shipp: Special Edition Box
Molti si chiedono come essere sensibilizzati su opere d'arte che navigano in settori specifici. Soprattutto di fronte ad una scultura o un dipinto astratto la maggior parte dei fruitori ha bisogno di comprendere cosa...