Gianni Lenoci Hocus Pocus 4 + Taylor Ho Bynum: Empty Chair

La virtù principale di Gianni Lenoci sta nel sapere coniugare la migliore storia jazzistica con le protuberanze della musica contemporanea e quando si unisce nell'improvvisazione a musicisti particolarmente sensitivi all'approccio del jazz con la...

Roberto Del Piano e la main qui cherche la lumiére

Molti ritengono che la musica stia attraversando un momento travagliato: non è solo un problema di novità o di possibilità espressive, quanto piuttosto sono le direzioni che preoccupano: "giudei" della musica o falsi profeti...

Setola di Maiale: news on free improvisation

Nell'ultima tornata di novità discografiche della Setola di Maiale, ho effettuato un'innocente divisione tra musicisti italiani e non. Il motivo è certamente di natura classificatoria, ma esorcizza anche l'ampia veduta che Stefano Giust nutre...

Pillole di libera improvvisazione: qualche novità

Mi è molto difficile poter stare al passo con le novità dei musicisti, specie nel ramo dell'improvvisazione, dove spesso tutto ciò che viene suonato è oggetto di una registrazione (magari anche sommaria); ho perso...

Free Improv: young German talents

E' noto come la Germania sia per molti musicisti e compositori un posto privilegiato nell'ambito europeo perché accoglie mentalità e competenze che altri paesi trascurano. Quanto alla libera improvvisazione si può certamente affermare che...

Ivo Perelman: Strings 3 & 4

Strings, per il sassofonista Ivo Perelman, ha un significato ben preciso: come già affermato in occasione della pubblicazione dei primi due volumi dedicati al tema (vedi qui), non si tratta di compiere avvicinamenti al...

Potenza, tenerezza e sperimentazione: news on Setola

In questa nuova tornata di novità discografiche della Setola di Maiale si conferma il principio dell'unicità e diversità della proposta musicale; è noto come molti musicisti tendano oggi a disapplicare la specializzazione della loro...

Poche note sull’improvvisazione italiana: ripristinare la qualità tecnica

Senza voler andare ad aprire ulteriori vortici interpretativi su un'annosa questione che riguarda il virtuosismo e la musica, si può senza dubbio affermare che gli ultimi vent'anni di essa (in linea generale), abbiano premiato...

La giovane improvvisazione italiana: Tobia e Michele Bondesan

"...L'arte moderna dunque vale soprattutto per quello che sa svegliare nell'anima, non tanto per ciò che compiuto, di finito, presenta e contiene effettivamente in sé stessa. E' come un'impronta, uno stampo che invita l'anima...

Futuro, presente, passato

Per la consueta tornata di recensioni dei CDs della Setola, questa volta mi sembra possa andar bene un criterio di presentazione temporale, direi un misto tra il normale asse dei tempi e la previsione...

Notizie

Peter Ablinger RIP

E' incommensurabile il contributo che Peter Ablinger (1959-2025) ha dato alla musica. Tutto ha un enorme valore nella sua vita e nel suo percorso...

Traiettorie 2025