Balze, asperità ed arte della trasmutazione: sull’improvvisazione in ensembles
In un certo senso noi stiamo sempre viaggiando, viaggiando come se non sapessimo dove siamo diretti. In un altro senso siamo già arrivati.
(La montagna delle sette balze, Merton Thomas, Garzanti, 1948)
Per la serie Seven...
Il Tony Oxley sperimentale
Gli anni sessanta del Novecento sono un periodo cruciale per delineare cambiamenti definitivi e comportamenti maturi anche per la musica jazz. Prendete in esame quanto è avvenuto per i batteristi o percussionisti europei in...
L’apogeo dell’evento e dell’imperfezione: Giancarlo Schiaffini (parte prima)
Nelle considerazioni su Sisifo e il suo mito, Albert Camus faceva aperta menzione dell'assurdità della vita dell'uomo medio, incapace di raggiungere uno stato di virtuosa permanenza nel mondo attraverso le conoscenze. I difetti biologici,...
Poche note sull’improvvisazione italiana: 3×3, improvvisazioni in trio (seconda parte)
The Floating Opera (L'opera galleggiante), atto primo dello scrittore John Barth, è uno dei più controversi romanzi esistenzialisti della storia della letteratura. La critica letteraria si è sempre divisa in materia, sottolineando l'incongruenza dell'umorismo...
N.E.E.M. e il teatro musicale della strada
L'avvento del nuovo free jazz europeo degli anni sessanta fu accompagnato dalla necessità di abbinare lo stile improvvisativo con i "gioielli" di famiglia; sebbene il free olandese avesse basato molte delle sue prerogative sulle...
Turkish contemporary music
Nel novero delle opportunità musicali che l'Occidente ha fornito a tanti paesi invischiati in una situazione politica decisamente difficile, l'azione di coraggiosi nuovi interpreti ha costruito fasi alterne in cui a momenti confortanti si...
Anime asciutte, procedimenti euristici, dialettiche turbinose ed epiche del jazz
Qualche pensiero sulle ultime produzioni Leo R., alcune veramente interessanti.
Spero qualcuno si ricordi di uno splendido album per solo viola che lo svizzero Walter Fahndrich pubblicò per la Ecm R.: eravamo nel 1991 e...
Cataclisma Improvisation Festival 2020: digital version
La pandemia ha sollecitato altri espedienti per poter realizzare progetti ed eventi. Ne sanno qualcosa quelli di Cataclisma Improvisation Festival, che al terzo anno di vita hanno pensato di imbastire una digital edition che...
Trame contro timbri: Brotzmann, Leigh e l’improvvisazione in duo
La recente collaborazione del sassofonista Peter Brotzmann con Heather Leigh, specialista della pedal steel guitar, esibisce una rigenerazione di contenuti che irrimediabilmente apre ad un'analisi tecnica e ad una comparazione temporale della produzione in...
Luoghi di smistamento jazz e animismi improvvisativi
Qualche riflessione sulle ultime pubblicazioni Leo Records.
Parto dal giovane pianista tedesco Lucas Leidiger che si presenta nei suoi Dialogues con il sassofonista belga Daniel Daemen. Leidiger ha studiato con Kaufmann e Gratkowski, tuttavia il...