Sergio Armaroli: sulla densità

Nel Novecento le teorie sull'ascolto musicale hanno fatto passi da gigante. Tra le grandi novità che abbiamo introitato ci sono gli interessi verso i fenomeni della percezione sonora e verso l'intuizione di un'espansione del...

Ombre di una transizione: la musica di Giuseppe Giuliano

Roma è una città importante per la composizione e per la libera improvvisazione. Nel decennio 1962-1972 Roma è stata un centro di importanza vitale per le nuove avanguardie musicali con molteplici formulazioni estetiche: compositori...

Pascal Niggenkemper: blòc

One of the fundamental principles animating much 21st century music, whether improvised or composed, is the creative integration of an expanded field of sound or sound-producing gestures into the basic fabric of the work....

Demierre, Dörner & Kocher: A Right to Silence

Nato nel 2014, il DDK Trio comprende Jacques Demierre al pianoforte, Axel Dörner alla tromba, e Jonas Kocher alla fisarmonica. A Right to Silence (Meena, 2023) è il loro terzo disco, preceduto da...

Luca Perciballi and Ivan Valentini’s “Letting Things Follow Their Lead”

Room Music A freely improvised performance doesn’t exist as a work until it’s finished in real time; in a way it’s analogous to a narrative that has no definite meaning until it reaches that point...

Mario Mariotti in quartetto ad Angelica

Uno dei compiti principali di Percorsi Musicali è quello di rendere giustizia delle "visuali" dei musicisti. Sono specificazioni necessarie e utili per guidare l'ascolto nelle giuste direzioni. Prendete per esempio il trombettista Mario Mariotti...

Ingrid Laubrock: tragitti compositivi

Su queste pagine, l'ultima volta che ho citato la sassofonista Ingrid Laubrock è stata in occasione della pubblicazione di And Other Desert Town nel 2014 in coppia con Tom Rainey (leggi qui). A quei...

Singularity Codex. Matthew Shipp on RogueArt

Non è facile inoltrarsi criticamente nella discografia del pianista Matthew Shipp, specie se qualcuno ne raccoglie la misura: si parla di circa 200 registrazioni tra pubblicazioni e inediti, una cifra che fa desistere recensori...

La giovane improvvisazione libera in Danimarca

Non va dimenticato che la Danimarca è stata tra gli approdi europei preferiti dai jazzisti e gli improvvisatori americani ed ha alimentato un forte interscambio di conoscenze: Dexter Gordon, per esempio, ebbe una seconda...

901 Editions e le miniature di Shuta Hiraki

“Per celebrare il suo 15° anniversario, 901 Editions lancia un programma di residenza virtuale, invitando gli artisti a condividere il loro processo creativo nell'arco di un mese”. L’iniziativa, inaugurata nel mese di Luglio da...

Notizie

Peter Ablinger RIP

E' incommensurabile il contributo che Peter Ablinger (1959-2025) ha dato alla musica. Tutto ha un enorme valore nella sua vita e nel suo percorso...

Traiettorie 2025