Panorami del ricordo e panoramiche comuni dell’osservazione
Tra le cose che non ero riuscito ad ascoltare nella parte finale del 2018 c'erano anche un paio di novità pubblicate per Leo R..
Si tratta innanzitutto del gradito ritorno della pianista Marilyn Crispell per...
Small Talk and Aeolian place
La maturazione di un musicista passa anche attraverso nuovi sentieri, magari contigui a quelli intrapresi all'inizio del percorso artistico. Nella musica di Tristan Honsinger si può insinuare questa affermazione a cavallo degli anni ottanta,...
Poche note sull’improvvisazione italiana: “estensioni” dell’area toscana
Parlando spesso con gli amici improvvisatori italiani nelle cornici disponibili dei concerti, uno dei timori più fondati è quello che l'improvvisazione libera vista come disciplina unica, con il suo corpo di pratiche e leggi...
John Tchicai
Tra i pochi sopravvissuti dell’era free-jazz storica americana (un altro è il mentore Ornette Coleman) John Tchicai (1936) è stato il collante fra il nascente free di oltre Oceano e il free più radicale...
The world is a problem: la parabola degli Henry Cow
Ci sono delle verità detronizzate che nemmeno il tempo riesce a far splendere nella loro interezza. Una di queste riguarda gli Henry Cow, uno dei gruppi più sottovalutati dalla storia della musica rock degli...
Cinque in più per Perelman
C'è una nuova cinquina di cds per Ivo Perelman, tra lavori già pubblicati e da pubblicare a breve. Si tratta di tre registrazioni in trio e due duetti, eventi che allargano il raggio d'azione...
Ivo Perelman: nuova cinquina
C'è un segreto nei campi del sapere, nell'arte o nelle discipline sportive che può rendere migliori, più forti? Molti conoscitori e campioni della materia hanno spesso riconosciuto che per poter arrivare al vertice è...
Ibridi dei tempi: Alexandra Grimal e Lynn Cassiers
Uno svecchiamento necessario dell'improvvisazione libera può arrivare certamente da una sua caratterizzazione. Quanto viene rimproverato agli improvvisatori da un pubblico non preparato a decifrare immediatamente gli aspetti estetici del peregrinaggio libero delle loro capacità,...
Strane e raffinate forme vitali
"...tutti noi abbiamo credenze che accettiamo supinamente tanto quanto i "primitivi" le loro; e questo avviene, in genere, fino al momento in cui ce ne rendiamo conto, perché è arrivato qualcuno a metterle in...
I’ve known rivers: pensare al jazz come un compositore
Nei plurimi rapporti tra jazz e musica classica nel Novecento, c'è n'è uno piuttosto trascurato dalla critica, che ebbe vita grazie ad una manciata di artisti americani tra il 1977 e il 1985. Non...