Multiple perspectives of improvisation

Some thoughts on these new selected works: -George Lewis, Recombinant Trilogy, New Focus Recordings -Fred Frith & Ikue Mori, A Mountain Doesn't Know It's Tall, Intakt R. -Jeremiah Cymerman & Charlie Looker, A Horizon Made of Canvas,...

Ivo Perelman London String Project: Strung Out Threads

La musica di Ivo Perelman è anche spendibile su un piano organizzativo: trovare soluzioni nell'improvvisazione con la complicità degli archi è un modo per trarre corrispondenze e sondare campi del suono che hanno una...

Sulle tecniche espressive del canto: Stefano Luigi Mangia

In tempi in cui il canto sembra essere diventato una necessità biologica, l'azione dei cantanti professionali si indirizza sempre più su percorsi artistici rassicuranti e in linea con le aspettative di un certo tipo...

Poche note sull’improvvisazione italiana: 3×3, improvvisazioni in trio (terza parte)

Il mondo è costellato di tanta bella arte. Uno splendido dipinto di Luisa Rivera è la destinazione della copertina di Undergrowth, un cd/digitale del trio composto da Walter Forestiere (percussioni ed oggetti sonici), Francesco...

Commentare le autocrazie

E' imbarazzante constatare come alcuni schieramenti politici siano stati esclusi dal mercato della politica ed emarginati a movimenti assolutamente insignificanti dal lato del consenso generalizzato. L'attuale assetto di molta politica, sulla carta democratica, è...

“To Play Is Both a Sign and a Symptom of Existence”: David Toop’s Into...

  The usual caveats warning against generalizations aside, it’s safe to say that in the arts as in other fields of life, the second half of the twentieth century was an era of improvisation. Encouraged...

L’ipotesi dell’edificio sonoro: il duo Massaria/Schiaffini e Tiziano Milani

Le attuali intuizioni musicali di Andrea Massaria paiono integrarsi alla perfezione con quelle di Giancarlo Schiaffini: è un'integrazione fondata non solo sulla musica, ma anche su altri fattori; per ciò che concerne la musica,...

Gli albori dell’improvvisazione libera inglese nei racconti di Trevor Barre

Sebbene esistessero molti contributi sulla nascita e l'evoluzione dell'improvvisazione libera inglese, ciò che mancava ancora era una sorta di fascicolazione unica degli eventi, qualcosa che potesse anche determinare un filo logico e critico, in...

Evan Parker e gli ensembles: dallo SME alla Setoladimaiale Unit (parte prima)

Tento di ricostruire la discografia di Evan Parker pubblicata in ensembles. Lo stimolo per questo approfondimento sul sassofonista inglese è conseguenza dell'ultima aggregazione a cui Parker ha partecipato in terra italiana, al Festival di...

Windows and Mirrors: Armaroli/Kujala/Sjöström/Schiaffini

Il connubio tra Sergio Armaroli e Giancarlo Schiaffini è di lunga data: vanno ricordati ad esempio Micro And More Exercises, The Biella Session, The Out Off Session, Trigonos, Duos & Trio, con il contributo...

Notizie

Peter Ablinger RIP

E' incommensurabile il contributo che Peter Ablinger (1959-2025) ha dato alla musica. Tutto ha un enorme valore nella sua vita e nel suo percorso...

Traiettorie 2025