Investigazioni sul canto

Sulla superficialità di come oggi si interpreta il canto si potrebbero scrivere fiumi d'inchiostro e nel totale asservimento del sistema musicale ad una politica della conformità e del rifiuto di qualsiasi forma di destrutturazione,...

Atti di stima e professionalità dalla Slovenia: Gratkowski & Tramontana

Un'estemporanea collaborazione è quella che saltuariamente si ricompone tra Sebi Tramontana e Frank Gratkowski. Eppure è densa di significati perché sbatte in faccia le qualità migliori della libera improvvisazione in un momento in cui...

Il microcosmo di Alberto Pederneschi

Per un musicista che vuole staccarsi da qualsiasi pregiudizio verso i suoi strumenti è necessario cominciare a dimenticare tutte le buone regole apprese e far funzionare un circolo virtuoso tra immaginazione e musica. Solitamente...

Colla Parte: A cast of shadows

This music was inspired by the interplay of light and shadow, in both the literal and figurative senses. Each is necessary to the other, like Daoism's yin and yang or Empedocles' Love and Strife....

Pauline Oliveros: still listening!

Il San Francisco Tape Music Center fu la sede di alcuni eventi importanti della musica contemporanea: innanzitutto contenne nei suoi locali uno dei primi aggregati di compositori dediti all'elettronica (tutto partì da un attico...

Frantz Loriot tra pensieri orchestrali e viole stridenti

Che la voglia di "aggregazione" musicale sia tornando prepotentemente alla ribalta è qualcosa sotto gli occhi di tutti; spesso però il problema è quello di avere le idee chiare sul da farsi e soprattutto...

Relazioni binarie e mappe della sociologia musicale

Tra le novità più limpide del jazz e dell'improvvisazione degli ultimi dieci anni, gli studi armonici di Steve Lehman nonché le strutture modulari di Bartsch (e di tanti altri musicisti affini) impongono già un...

Indeterminazioni, narrative dell’improvvisazione e proiezioni strumentali

Il resto delle novità Setola di Maiale.   Terzo cd di registrazioni pregresse di Philip Corner per Setola. Stavolta si tratta di una raccolta di 5 pezzi formalizzata con alcuni componenti dell'Apartment House, noto aggregato sperimentale...

Rinnovamento del linguaggio: Jacques Demierre

Nella Svizzera creativa degli anni ottanta, la figura di Jacques Demierre è storicamente basilare per fissare i primi rapporti del pianoforte jazz con la musica contemporanea. Demierre nasce in un contesto formativo plurimo, tra...

Pluralità dell’improvvisazione

Qui vi propongo una serie di ultime pubblicazioni di Setola di Maiale che mi permettono di segnalarvi dei cds (alcuni veramente di alto livello), nonché artisti che involontariamente non avevo trattato precedentemente o che...

Notizie

Festival Archipel 2025

Inutile ribadire come l'Archipel, uno dei principali festival di musica in Svizzera che si tiene a Ginevra, abbia modificato le sue vesti nel tempo....

Stio Festival 2025