Gunnar Geisse: Tryptich

Un magnetico e straniante gioco di specchi: come l’opera fotografica di Jeff Wall apposta in copertina (Picture for Women, 1979), l’immaginario musicale di Gunnar Geisse svia con indole irrequieta da ogni aspettativa e dal...

Modern, post-modern, so what: un ricordo su John Russell

Il chitarrista John Russell faceva parte della seconda generazione di improvvisatori inglesi come Beresford, Solomon o Toop. Era una generazione ancora più slegata dal jazz, anche se era brevissima la distanza temporale dalla prima...

Sulle strade di Aristotele: le percussioni di Vasco Trilla

Spesso si ha una conoscenza sbagliata sulla provenienza di alcune percussioni abbondantemente usate dai musicisti. Prendete il caso dei gongs, per esempio, la cui origine sembrerebbe orientale: in realtà, le prime tracce della loro...

Stefano Leonardi e Antonio Bertoni: Viandes

Per Viandes, collaborazione tra Stefano Leonardi e Antonio Bertoni, ebbi l'incarico di scrivere le liner notes nel momento in cui i due musicisti avevano avuto garanzia della pubblicazione su Astral Spirits R.: a distanza...

Cataclisma Improvisation Festival 2020: digital version

La pandemia ha sollecitato altri espedienti per poter realizzare progetti ed eventi. Ne sanno qualcosa quelli di Cataclisma Improvisation Festival, che al terzo anno di vita hanno pensato di imbastire una digital edition che...

Ivo Perelman London String Project: Strung Out Threads

La musica di Ivo Perelman è anche spendibile su un piano organizzativo: trovare soluzioni nell'improvvisazione con la complicità degli archi è un modo per trarre corrispondenze e sondare campi del suono che hanno una...

Multiple perspectives of improvisation

Some thoughts on these new selected works: -George Lewis, Recombinant Trilogy, New Focus Recordings -Fred Frith & Ikue Mori, A Mountain Doesn't Know It's Tall, Intakt R. -Jeremiah Cymerman & Charlie Looker, A Horizon Made of Canvas,...

Ibridi dei tempi: Alexandra Grimal e Lynn Cassiers

Uno svecchiamento necessario dell'improvvisazione libera può arrivare certamente da una sua caratterizzazione. Quanto viene rimproverato agli improvvisatori da un pubblico non preparato a decifrare immediatamente gli aspetti estetici del peregrinaggio libero delle loro capacità,...

La giovane improvvisazione italiana: Pietro Frigato

Hanno ragione gli improvvisatori quando ribadiscono che l'improvvisazione non si improvvisa. Questo controverso concetto mostra che non basta una presenza ad un concerto o una disposizione creativa, sono invece necessarie competenze sviluppate durante un...

Distorsioni di frequenza e miniature a più sensi

Nella musica jazz abbiamo purtroppo cominciato a comprendere i suoi sensi approcciandoci alle zone luminose e chiare di essa: la melodia spiegata, i ritmi calcificati, la totale presenza di una poetica dell'armonia. E' un...

Notizie

AngelicA 35

Straordinario programma di qualità all'AngelicA festival 2025 che inizierà il 30 aprile al Centro di Ricerca Musicale dicasi Teatro S. Leonardo di Bologna fino...

I festival dei Baltici

Peter Ablinger RIP