Gestioni delle disorganicità
Uno dei principali pregi della Setola di Maiale di Stefano Giust è quella di saper scegliere con criteri uniformi le tipologie di progetti che versano nell'ambiente apparentemente comatoso che interseca i mondi della libera...
Poche note sull’improvvisazione italiana: circoli di resistenza culturale
"...Il filosofo interdisciplinare è quel tale che ama se vautrer nel più fetido lerciume consumistico. E il peggio è che lo fa con suprema voluttà e ovviamente dall'alto di una cattedra già da lui...
Due diverse diramazioni del silenzio di Cage
La straordinaria apertura del John Cage di 4'33" ha creato seguaci che hanno cercato di approfondire quella tematica del silenzio e delle sue implicazioni, spesso anche svincolandosi da parametri classici. Negli ultimi vent'anni le...
Derive della vocalità contemporanea: l’improvvisazione vocale di Jean Michel Van Schouwburg
Uno tra gli eventi meno conosciuti e considerati della vocalità contemporanea è stato il cortocircuito dato da Salvatore Sciarrino alle tecniche estensive con la sua opera Lohengrin nel 1982: in questo riadattamento wagneriano, Sciarrino...
Message to our folks: The Art Ensemble of Chicago
Scrivere un libro sull'Art Ensemble of Chicago oggi può essere riduttivo se pensiamo a quanto già fatto editorialmente nell'assecondare descrizioni, pareri ed episodi rituali della loro musica e sollecita anche la volontà di rappresentare tutto...
Forme di improvvisazione con poesia, quadranti di orologio, frenesie e miti decomposti
Qualche riflessione sulle prime novità discografiche 2017 della Leo Records.
Partiamo dal nuovo cd dell'Ensemble 5, il gruppo del batterista Heinz Geisser: si tratta di un Live in cui la novità sta nella partecipazione al...
Thinking is perceiving: Kaja Draksler at Artacts
Rudolf Arnheim noted that sensory perception was as important as the certainties of rationality and was an anticipation of intellectual knowledge: in the area of the communicative functions of art, the German author recognized...
Nonono Percussion Ensemble: Excantatious
A proposito del pensiero magico, Lucien Lévy-Bruhl insinuò una logica di partecipazione completamente opposta a quella del rilievo delle identità personali tipica dei razionalisti, dando spazio ad una tesi in cui la mentalità primitiva...
Consapevolezza e bagliore
Nel jazz è impossibile non fare osservazioni sulla maturità degli artisti: è un bagaglio, inglobato nel tempo dall'esperienza, che fa le differenze.
Il percorso sensorio effettuato da Gianni Mimmo assieme alla violinista Alison Blunt in...
Eugenio Sanna in trio con Ricci e Turner nel live in Pisa
Nel mio articolo dedicato ai più rappresentativi chitarristi jazz d'Italia avevo colpevolmente omesso un riferimento discografico per Eugenio Sanna, forse data anche la complessità e la difficoltà di trovare un congruo episodio recente; Sanna,...