La giovane improvvisazione italiana: Davide Rossato

Il decorso generazionale della free improvisation ha spesso dimostrato come il mantenimento di alcune linee di condotta su stili, modelli interpretativi o contesti delle esibizioni, sia una regola di esistenza, quasi universalmente accettata. Inutile...

Biologie del vuoto, teorie della libertà, mondi sospesi e paradigmi volanti

Riflessioni ed osservazioni su: -à vide (storia naturale del vuoto), Francesco Massaro & Bestiario con E. Marullo, video aut. -Eppure la poiana vola ancora, Guido Mazzon & Marta Sacchi con L.M. Corsanico, video aut. -Digital Memories from...

Autonomie produttive

Marco Colonna & Danilo Gallo “Angelica”, Autoproduzione 2020 - La musica materica. La pratica della libera improvvisazione offre per ovvie ragioni la propria espressione più completa nel concerto live. Colonna e Gallo si incontrano...

La giovane improvvisazione italiana: Silvia Cignoli

Una competenza interdisciplinare nella musica e nelle arti è oggi un'arma in più per sostenere la riflessione di coloro che, a ben vedere, ritengono che sia il principale canale di sviluppo su cui articolare...

Garanzie canadesi: il solo di Lambert e il trio con Carrier e Lapin

  C'è un gruppo di musicisti canadesi che incorpora perfettamente un modo di sentire l'improvvisazione che è frutto di una direzione sentimentale del vissuto, una proficua via artistica post-moderna che attribuisce un valore alle religioni,...

La stanza dei disturbi

Nel momento in cui oggi valutiamo un movimento artistico come il futurismo, siamo indotti a pensare che alcuni dei suoi principi siano attualissimi e che ci sia stata persino un'evoluzione: le macchine sono ancora...

Sardegna sui fili

Ci sono degli aspetti caratteriali fortissimi che coinvolgono la personalità di Marco Colonna: lui non è soltanto un musicista da eccellenza ai clarinetti, ma anche un uomo avvolto dalla passione per una duplice categoria...

La giovane improvvisazione italiana: Federico Pozzer

Nei suoi esercizi dell'ascolto profondo, Pauline Oliveros fece prestare attenzione alle dinamiche del respiro: l'improvvisare su di esso a determinare condizioni, con una conseguente riflessione di ciò che si era creato, è in definitiva...

Conflitti, dadaismi, resistenze

Un tris di novità discografiche della Setola. La musica proposta da Giust ha un gran gusto nel saper collezionare artisti che hanno una loro coerenza e scavano in una certa direzione culturale. Qui mi...

Perelman’s 30th anniversary: Amalgam with Shipp and an interview

In musica si cerca sempre di dare spiegazioni al ruolo che i musicisti svolgono nei processi esecutivi. Chi sono? Medium espressivi? Portatori di messaggi? E' qualcosa che ha a che fare molto con quanto...

Notizie

Festival Archipel 2025

Inutile ribadire come l'Archipel, uno dei principali festival di musica in Svizzera che si tiene a Ginevra, abbia modificato le sue vesti nel tempo....

Stio Festival 2025