VocColours & Eberhard Kranemann: Luxatio
Coloro che amano l'improvvisazione avranno certamente imparato a riconoscere che quella della vocalità promana oramai da direzioni non univoche: il gran lavoro che negli ultimi settanta anni si è svolto nelle scuole di musica...
Frank Gratkowski sextet: Skein
Skein's theme represents, through music, the chemical process that accompanies the movement of molecules, starting from the awareness of having to dig into a skein looking for reactions; the group accomplishes a detailed fragmentation...
Ivo Perelman tra live e nuove collaborazioni: l’ultima sestina per Leo R.
Ivo Perelman non cambia scenario per le sue registrazioni, abituandoci, da un pò di tempo a questa parte, ad un uso quasi megalomane della pubblicazione di musica, con 5, 6 ed oltre cds, variamente...
Alcuni esempi di ricerca della comprensione musicale: Shipp/Mitchell e Davis/Taborn
Non sono in pochi coloro che nella filosofia della musica hanno cercato di ben delineare il significato della comprensione musicale. Roger Scruton nella sua The Aesthetics of Music ne ha proposto con saggezza una...
L’improvvisazione al fagotto
E' risaputo che nel jazz e nell'improvvisazione i fagottisti sono merce piuttosto rara. Questa condizione innaturale è stata probabilmente effetto di una mancanza di attenzione degli improvvisatori verso luoghi tipicamente rivestiti di sostanza classicista:...
A new talent of free singing: Hanna Schörken
"...the voice is much more than a musical instrument. Through speech it connects us to the social world, and thence to traditions of poetry, drama, comedy, etc. It reveals much about the speaker, from...
Carlo Maria Nartoni: Ellittica
Carlo Maria Nartoni ci aveva già sorpreso piacevolmente nel precedente album Syria con il suo trio norvegese. Ritroviamo il pianista con un nuovo trio italiano, l'eclettico Danilo Gallo al contrabbasso e Filippo Sala alla...
Poche note sull’improvvisazione italiana: l’importanza del tema
La storia insegna che l'ispirazione del musicista si connette con una serie di azioni che ne formano il contenuto; tra esse, il lavoro svolto sul tema musicale, la sua creazione e modificazione tramite i...
Viaggi ed indagini nei reparti “bassi”
Le esperienze improvvisative del binomio Mike Nord-Georg Hofmann (rispettivamente chitarra elettrica e percussioni) lasciano sempre la fondata sensazione che il regime di regole armoniche fissato dall'Occidente parcheggi da tutt'altra parte: lasciar parlare gli strumenti...
Jazz e microtonalità, part 2
Seppur scomparso nell'agosto del 2009, sono già molti i seguaci di Joe Maneri che si crogiolano in un suo fondamentale libro dal titolo Preliminary studies in the virtual pitch continuum, testo in cui Joe...