Eugenio Sanna in trio con Ricci e Turner nel live in Pisa
Nel mio articolo dedicato ai più rappresentativi chitarristi jazz d'Italia avevo colpevolmente omesso un riferimento discografico per Eugenio Sanna, forse data anche la complessità e la difficoltà di trovare un congruo episodio recente; Sanna,...
Relative Pitch Records, n. 2
Michael Bisio/Matthew Shipp -Floating Ice-
Della musica di Matthew Shipp me ne occupai in maniera estesa grazie ad un lungo profilo che scrissi qualche tempo fa (I procedimenti creativi di M.S.) che spaziava su tutta la produzione discografica del...
Tobia Bondesan/Michele Bondesan/Giuseppe Sardina: Music for Dance
I fratelli Tobia e Michele Bondesan, rispettivamente sax alto e contrabbasso, con la batteria di Giuseppe Sardina, confezionano un pregevole album dal titolo Music for Dance.
Si nota subito la consonanza di idee dei tre...
Verso una soprannaturalità delle coscienze sensibili
Le "Prossime trascendenze" auspicate dal sassofonista soprano Gianni Mimmo, conducono ad un evanescente concetto della "forma": ciò che da tempo è oggetto del desiderio nella musica contemporanea al riguardo, passa da un sottile gioco...
Ivo Perelman tra ‘interazioni’, ‘intonazioni spirituali’ e ‘water music’
Qui di seguito qualche riflessione su una nuova quaterna di lavori di Ivo Perelman. Nella maggior parte di essi si nota con più forza quell'"intonazione spirituale" della musica che è propria del sassofonista brasiliano,...
Roland Dahinden & Hildegard Kleeb: Recall Pollock
One of the main qualities that I love in music is that of coherence: many artists over time have made a bad use of it, especially when they saw increase their success with the...
Ilinx – Flipperen
Ilinx is the trio of Romanian, New York-based vocalist-guitarist Suzana Lașcu, Dutch pianist-synth player Reinier van Houdt, and sound artist-DJ-clarinetist-guzheng and electronics player Robert Kroos, all are genre-defying composers who work in the realm...
Slava Ganelin’s new experiences
Come definire un musicista come Vyacheslav (Slava) Ganelin? Un post-moderno della storia musicale russa, un uomo del contemporary jazz o terra d'incontro tra free jazz e dadaismo? La sfuggente definizione dell'artista è d'altronde di...
Verso una visione politica e scientifica dell’improvvisazione
La decisione di chiudere il Paris Transatlantic fatta da Dan Warburton dopo anni di onorata carriera è uno di quegli eventi che fa pensare: lasciare un settore in cui le conoscenze e le competenze...
Metafisiche del circo: Goat’s Notes
L'odierno jazz russo non lascia nulla alle intenzionalità del caso. C'è da tempo uno zoccolo duro di artisti che hanno riorganizzato il jazz secondo sensazione, adoperandosi per un utilizzo congruo degli elementi che compongono...