Spazi di coesistenza: Sergio Armaroli
Quando ci riferiamo ai suoni sappiamo che essi si qualificano in molti modi, dal momento che essi hanno un volume, un timbro, delle proporzioni: possiamo misurare i suoni, ricavarne differenti sensazioni e connotarli dal...
Improvvisazione e brain waves
Cos'è che determina l'impulso di un'improvvisazione? I filosofi analitici hanno dato da tempo delle spiegazioni con alta capacità probatoria, affermando che improvvisare è il risultato di un'intenzione dalla quale scaturisce un'azione fisica, anche se...
Different sounds from the same source: Gary Peacock
"...Realization has nothing to do with believing or understanding. It's got to do with realizing it with your own life. That's how you make yourself free. When you believe, you're attached to belief systems....
La giovane improvvisazione italiana: Federico Calcagno
Gunther Schuller rivendicava la grande voracità di Eric Dolphy nell'estendere le proprie conoscenze oltre al jazz: "...the sonic surfaces of Xenakis, the quaint chaos of Ives, the serial intricacies of Babbitt ...the experiment of...
Andrea Massaria: profilo, intervista e un’anteprima del suo solo guitar
Ad esser pignoli, si può dire che a proposito della musica di Andrea Massaria, un giro di boa definitivo si è verificato con Giano, ultimo brano di un omonimo album suonato in trio con...
Un disegno percussivo tra voci angeliche e spirali del pessimismo: Pedro Melo Alves’ septet
Che la scena improvvisativa portoghese avesse cominciato a macinare talenti e a diventare una realtà in Europa intorno al 2010, era circostanza che avevo evidenziato già in un articolo dell'epoca (vedi qui). Negli ultimi...
Lezioni sull’indifferenza della natura: l’ottetto di Kaja Draksler
Robert Frost non ebbe una vita familiare facile e dopo i molti lutti subiti, un giorno disse al suo amico e collega Louis Untermeyer: "...ciò che ti accade deve restare molto al di sotto...
Approfondimenti editoriali su Anthony Braxton e un focus sul solo
Non è superfluo affermare che musicisti come Anthony Braxton siano un pozzo di scoperte per le nuove generazioni: con Braxton non si è solo solidificato il principio per cui non esistono compartimenti stagni nella...
La giovane improvvisazione italiana: Beatrice Arrigoni
E' noto che nel bagaglio formativo di una cantante jazz esista un percorso parallelo in cui si approfondiscono aspetti che riguardano la tecnica vocale, con tutto ciò che ne può conseguire a livello di...
Preparazioni, magneti e strategie costruttive: Cor Fuhler
Nello spazio di incomprensione dell'arte contemporanea la figura di Cor Fuhler rischierebbe di essere tra quelle più ingiustamente sottovalutate. Poca pubblicità, un percorso plurimo di innovazione e un'artista che ha interpretato la musica con...