La jeune improvisation libre française
Nel tentativo unico di tracciare una storia "presente" dei fermenti musicali non si può fare a meno di raccogliere pareri ed osservazioni, oltre a quanto è notizia conclamata. Seguendo un canovaccio utilizzato per l'omonima...
Tra scratching, riorganizzazioni e correlazioni: la musica di eRikm
Uno studio svolto da Kjetil Falkenberg Hansen a Stoccolma presso i dipartimenti del linguaggio, musica e ascolto della Royal Institute of Technology, gradualmente sviluppato con ricercatori anche italiani (Roberto Bresin e Marco Fabiani), dimostra...
La giovane improvvisazione italiana: Claudio Vignali
Nel senso attribuito alla musica, una risorsa importante per il musicista è quella di creare delle reti emozionali diffuse, che siano in grado di evitare le finzioni, l'arrivo di nuovi dinosauri o, nei casi...
Autonomie produttive
Marco Colonna & Danilo Gallo “Angelica”, Autoproduzione 2020 - La musica materica.
La pratica della libera improvvisazione offre per ovvie ragioni la propria espressione più completa nel concerto live. Colonna e Gallo si incontrano...
Voices Found: Free Jazz and Singing
In un'area affollatissima di cantanti di musica classica, jazz o in crossover di generi, chiunque cerchi di approcciarsi alla materia del canto improvvisativo si rende conto del limitato interesse che la stampa e gli...
Indipendenze della musica con un pizzico di enigmaticità
A proposito della fenomenologia prodotta dai rumori, Michel Serres affermava che il noise "...is where it becomes impossible to clearly differentiate one thing from another. There is only a continual movement which seems to...
Girare intorno alle micro-estetiche: Wolfgang Dauner
Se nella musica si è benevolmente responsabili di qualcosa, allora il pianista Wolfgang Dauner ne ha molte di responsabilità. La prima si gioca già alla partenza: negli atti di nascita del free jazz tedesco...
L’improvvisazione art sound di Davide Barbarino
Le più recenti teorie estetiche sulla musica sperimentale condotta attraverso campi di registrazione o acustica situazionale, portano dentro di loro una plurima definizione di "spazio" sonoro: si parla di spazio fisico, mentale, culturale, ecologico,...
Un souffle vert, farfalle impegnate e un tutto musicale
Chiunque faccia l'esperienza di visitare un giardino francese serberà certamente un ricordo particolare di esso: la percezione è quella di entrare in un'altra dimensione, non solo relativa al luogo ma anche a beneficio dell'olfatto...
Un penetrante sax segmentato: Harri Sjöström
L'ascolto musicale attivo restituisce quasi sempre due tipi di ambienti dimensionali in cui immagazziniamo la musica: uno è quello acustico, naturale, quello degli strumenti che agiscono in un contesto di spazio e di tempo;...