Kudryavtsev/Vincent/Logofet: Free Trees

In a thriving alveolus of free techniques and with frequent use of gadgets and objects on the cello, the art of 'Free Trees' follows characteristic moments with a sort of apologetic thought; it is...

Svolte esistenziali

Nell'attuale scena jazzistica italiana il posto rivestito dal sassofonista soprano Gianni Mimmo è del tutto speciale: non si tratta solo di essere un sedicente sviluppatore di melodie o l'avventore di un prodotto strutturato per...

Trio Lost Frequency: Found Frequency

Esser chiamati a sostenere il ruolo di "mine vaganti" di solito ingenera il pensiero di un'artista girovago che a volte si ripresenta con un lavoro frammentario; in realtà si dovrebbe reclamare lo stesso come...

Vecchi canovacci che funzionano

Uno dei traguardi più ambiti dai musicisti è quello dell'immedesimazione della loro arte nei linguaggi che essi vogliono rappresentare; attraverso la musica si abbattono le barriere della diversità, perchè la percezione è univoca. Il...

Giacomo Salis & Paolo Sanna: sui campanacci sardi

E' ben conosciuta e custodita l'usanza agricola di 'preparare' i greggi con campane appese al collo. In Sardegna queste preparazioni sono diventate quasi un culto, non solo nell'agricoltura ma anche nelle feste tradizionali o...

Pablo Montagne

Investita da una retorica ingiustificata la chitarra classica e quella acustica hanno accompagnato il musicista in più di un passaggio storico: quello che oggi si lamenta non è basato sulla proposta che, ancora oggi,...

Intelligent Dissonances in Improvisation: Han-earl Park

It is not obvious to ask whether it is possible to give a form to improvisation based on an underlying topic. Is it possible to transform topics from everyday life, art or politics into...

The young English free improvisers (the first part)

Nel 2017 The Guardian pubblicò un breve articolo, corredato da un video a supporto, che si concentrava sul tema dell'improvvisazione libera, considerandola come il picco dell'underground music. E' una posizione microscopica della musica che...

Poche note sull’improvvisazione italiana: storia e propulsioni ritmiche

Gli Shardana vengono sempre più considerati come gli antenati dei Sardi: questo popolo di costanti navigatori si insediò nei territori nuragici tra il secondo e il primo secolo avanti Cristo, dando luogo a molte...

Poche note sull’improvvisazione italiana: l’importanza del tema

La storia insegna che l'ispirazione del musicista si connette con una serie di azioni che ne formano il contenuto; tra esse, il lavoro svolto sul tema musicale, la sua creazione e modificazione tramite i...

Notizie

Traiettorie 2025

XXXV Rassegna Internazionale di Musica Moderna e Contemporanea Parma, 16 maggio - 19 novembre 2025 Casa della Musica - Casa del Suono - Teatro Regio   Per il...

Festival Archipel 2025