Poche note sull’improvvisazione italiana: storia e propulsioni ritmiche

Gli Shardana vengono sempre più considerati come gli antenati dei Sardi: questo popolo di costanti navigatori si insediò nei territori nuragici tra il secondo e il primo secolo avanti Cristo, dando luogo a molte...

Robbie Lee & Lea Bertucci: Winds Bells Falls

Sul concetto di modernità della musica bisogna stare attenti, soprattutto quando la motivazione del musicista si poggia sul fatto di voler suonare strumenti antichi con metodi moderni. Una delle domande più pertinenti che dovremmo...

Nate Wooley: Ancient songs of Burlap Heroes

Nate Wooley è certamente una figura quanto mai particolare nel panorama musicale americano e ancor più nel jazz. Il suo interesse prevalente si situa tra le pieghe profonde che si aprono tra i generi...

Su Dominic Duval

Qualcuno si sarà interrogato su cosa rappresentasse il contrabbassista Dominic Duval nel panorama internazionale dell'improvvisazione, pensando ad un musicista minore e degno compagno di formule altrui. Niente di più errato. La scomparsa di Dominic...

Cerca di fuggire dal piano jazz (parte seconda)

Playing solo is difficult because you have to keep the momentum yourself. You have to continue to create and develop, so it forces you to stretch in a variety of ways. (McCoy Tyner)   Di cds in...

Lauren Redhead: interfacce elettroniche e tempo verticale

Spesso le avanguardie portano dentro concetti complessi e sperimentali che sono un'arma a doppio taglio per la musica e il suo contenuto emotivo. E' incredibile, però, come molti di coloro che si sono occupati...

Un ampio triangolo geografico della percussione improvvisativa

In questo articolo mi preme sottolineare il lavoro di tre batteristi impegnati nell'area del jazz e della libera improvvisazione, dislocati in posti geograficamente differenti, quasi a formare un triangolo isoscele della percussione, parzialmente rovesciato....

Modern, post-modern, so what: un ricordo su John Russell

Il chitarrista John Russell faceva parte della seconda generazione di improvvisatori inglesi come Beresford, Solomon o Toop. Era una generazione ancora più slegata dal jazz, anche se era brevissima la distanza temporale dalla prima...

Il fascino irresistibile del ‘trasformismo’ austriaco: Elisabeth Harnik

Una domanda che viene spontanea è quella che pensa a che cosa sia successo al jazz e alla libera improvvisazione in Austria in concomitanza con quanto avvenuto negli altri paesi europei, alle origini della...

Propellenti elettrostatici: il CUT Trio

Una chiave per entrare nelle bellezze del paradosso artistico è quella di intuirne le potenzialità immaginative. Dare vita al paradosso non significa soltanto far posto ad un'attività rivoluzionaria della mente o accettare supinamente la...

Notizie

Peter Ablinger RIP

E' incommensurabile il contributo che Peter Ablinger (1959-2025) ha dato alla musica. Tutto ha un enorme valore nella sua vita e nel suo percorso...

Traiettorie 2025