Propellenti elettrostatici: il CUT Trio

Una chiave per entrare nelle bellezze del paradosso artistico è quella di intuirne le potenzialità immaginative. Dare vita al paradosso non significa soltanto far posto ad un'attività rivoluzionaria della mente o accettare supinamente la...

Ned Rothenberg

Una delle applicazioni pratiche dei teoremi di Philip Glass sul futuro della musica classica sta nel sincretismo che si può originare da culture e tradizioni diverse; d'altronde il suo minimalismo era già un cammino...

Øyvind Brandtsegg: Persistent Disequilibrium

What is the virtuous path of a musician? The answer is obviously not univocal and admits several solutions, but certainly virtuosity must be interpreted, it cannot be seen only as the achievement of an...

Alvin Curran

Ci sono più motivi per considerare Alvin Curran un misconosciuto innovatore della musica. Il primo parte dalla creazione di nuovo interesse alla musica improvvisata post anni cinquanta, allorché Cage introdusse i concetti di alea...

Lukas Ligeti/Thollem McDonas: Imaginary images

In "Imaginary images" we have two musicians who put aside the research, the frills of the composition or the musical traditions, and confront one another solely on the obvious reality of their instruments. Of course...

Progetti preziosi di interpolazione: l’eKPYrotic duo di Ballabene e Furia

Ci sono dei momenti fondamentali da valutare nella libera improvvisazione che impongono di individuare gli elementi che determinano i livelli della performance. L'improvvisazione senza idiomi ha bisogno di una buona idea di partenza a...

Piero Bittolo Bon e il progetto Spelunker

E' passato molto tempo da quando gli studiosi di estetica si sono inoltrati nelle dialettiche possibili del rumore e hanno cercato di giustificarne la presenza su vari fronti, non ultimo quello del suo ruolo...

Axel Dörner & Mazen Kerbaj – Döner Kebab

Recensione originariamente pubblicata su esoteros, courtesy l'autore. Per quanti anni – macché, decenni – l’elettronica è stata considerata la frontiera più avanzata dell’espressione sonora, l’orizzonte più foriero di opportunità per sperimentare e contaminare senza limitazioni...

Joachim Gies, Ensemble X and Gerd Wameling: Mnemosyne

In "Mnemosyne", you notice the composer's passion for the Greek theater and for the existentialist poets and philosophers: in a performance at Villa Elisabeth in Berlin, Gies plays with the ensemble X (composed by...

Su AngelicA 34

E' noto come il festival internazionale di AngelicA a Bologna sia sempre stato un eclettico appuntamento musicale, con concerti e proposte di artisti senza una vera specificazione di genere musicale. Se volessimo usare il...

Notizie

Peter Ablinger RIP

E' incommensurabile il contributo che Peter Ablinger (1959-2025) ha dato alla musica. Tutto ha un enorme valore nella sua vita e nel suo percorso...

Traiettorie 2025