Coscienze, chitarre e metodologie contemporanee: Mota, Garcia, Masubuchi
Nella musica molte cose sarebbero meglio spiegate se si lasciasse spazio ad un equilibrato tandem di razionalità e sentimento. Un'educazione ed un'aderenza filosoficamente ricca su quanto è possibile ricavare dagli aspetti molteplici della musica...
Carlo Mascolo & Thollem McDonas – Quattro frecce e buonanotte
American, globe-trotting, pianist-synth player-vocalist Thollem McDonas calls his improvisations that often turn into instant compositions “post-classical circus punk world jazz free music, for people and everyone else”. His irreverent, exploratory approach fits perfectly with...
Marina Džukljev con Michael Thieke e con Ilia Belorukov
Marina Džukljev con Michael Thieke (Motionless Pool; scatterArchive) e Ilia Belorukov (Everything Changes, Nothing Disappears; Acheulian Handaxe)
Non capita tutti i mesi di avere l’occasione di recensire due pubblicazioni per due distinte etichette che comprendono...
Suoni tra ribellioni e perversioni musicali
La presentazione di suoni sgradevoli, provocati dal linciaggio del canto, di note o accordi volutamente non rientranti nell'abbecedario ordinario della musica, costituisce una parte considerevole del lavoro svolto in Setola di Maiale. Nell'ambito delle...
Gianni Gebbia & Giovanni Verga: ànemos
Gli uomini antichi hanno sempre dato un gran valore al "vento". Le culture indigene l'hanno sentito come il respiro di Dio, gli uomini del neolitico lo vedevano come un flusso invisibile in grado di...
Tim Hodgkinson
Il mondo compositivo è da tempo diviso su quell'aspetto fondamentale della musica, costituito dalla sua capacità di attrarre, attraverso i suoni, l'ideale immaginario dell'ascoltatore: mettendosi nei panni di quest'ultimo, i compositori hanno percorso strade...
Mosaicisti eccellenti: Wolfgang Mitterer
Spesso la musica contemporanea ci porta in terreni impensabili: l'eclettico incrocio che taluni compositori hanno attraversato con gli strumenti della modernità induce a riflettere perbene su quello che essi vogliono creare in termini artistici:...
Poche note sull’improvvisazione italiana: dialoghi e relazioni al servizio di una potenziale area comunicativa
Fissare delle regole estetiche in musica sembra essere una delle attività più difficili al mondo. Eppure il campo di azione di una corretta interpretazione si apre ai nostri occhi con molta chiarezza; una teoria...
Anto Pett/Christoph Baumann: Northwind Boogy
The winning feature of this first pearl of 2013 is the resolute character of music that organizes puzzles of sounds in a form extraordinarily personal in which we can affirm to be in front...
Le Tecniche “arcaiche” di Nicola Guazzaloca
Chi insegna nei seminari di improvvisazione il rapporto tra suono ed immagini sa benissimo quanto importante è anche fornire lo spunto concreto affinchè questa relazione si ponga in contatto con la creatività del musicista....