Nuova camerata: Chant

Non ci vuole molto per prendere una direzione giusta nella musica: al fianco delle idee bisogna aggiungere musicisti in grado di esacerbare quella creatività latente che rimane dentro ad uno stato quasi polveroso e...

Poche note sull’improvvisazione italiana: un sistema di corde con varie propensioni

"....La vita è perpetua improvvisazione. Questa proposta un poco provocatrice nel confronto della razionalità comune, viene a dire che l'improvvisazione -o più precisamente la capacità d'improvvisare un discorso, un racconto, una fantasia musicale, ma...

Sovrapposizioni e ambientazioni nella musica di Wooley e Vandermark

  "...My actions are my only true belongings. I cannot escape the consequences of my actions. My actions are the ground upon which I stand......" (Thich Nhat Hanh) Nella musica di Nate Wooley e Ken Vandermark...

Denis Beuret’s quartet: Improvising in the consulting room

Nell'ambito improvvisativo molti musicisti hanno avuto il coraggio di guardare a nuove modificazioni musicali, affascinati dai concetti delle "impossibilità": Denis Beuret è un trombonista svizzero che ha fatto tesoro dell'insegnamento fornito dalle discipline contemporanee,...

Su Dominic Duval

Qualcuno si sarà interrogato su cosa rappresentasse il contrabbassista Dominic Duval nel panorama internazionale dell'improvvisazione, pensando ad un musicista minore e degno compagno di formule altrui. Niente di più errato. La scomparsa di Dominic...

Quattro percussioni alla ricerca del Kwatz!

Non ci volle molto tempo nella musica per capire che le percussioni fossero gli strumenti più adatti per rappresentare i panorami pragmatici delle pratiche buddiste: compositori come Cage (con le proprie costruzioni di metallo)...

Le deformazioni dell’improvvisazione newyorchese e la Systematic Distortion Orchestra di Frantz Loriot

Nell'offrire spazio a qualsiasi tendenza, l'attuale scena improvvisativa della Grande Mela fornisce anche delle direttive di sorta: di fronte ad un assottigliamento qualitativo dei musicisti più in linea con la tradizione jazzistica, vivace si...

Poche note sull’improvvisazione italiana: un’esposizione del cambiamento tra mutazioni, movimenti e variazioni

In Uccellacci e Uccellini Pasolini, tramite le parole di Totò, indicò ad un certo punto l'impossibilità di poter redimere tra loro corvi e passeri; la soluzione di S.Francesco, loro committente, passò attraverso lo sguardo...

Trovare nel passato le formule per il futuro

Improvvisare in compresenza di un corpo di regole costituisce per molti musicisti uno stimolo ancora più forte dell'improvvisazione tout court: il passato insegna che ognuno ha scelto un metodo o una equilibrata misurazione delle...

Assortimenti musicali più o meno delineabili

Passo in rassegna le recenti novità della Setola di Maiale, spendendo qualche pensiero. Parto per prima dalle "Morfocreazioni" di Alessandro Seravalle, chitarrista friulano noto per essere il fondatore del gruppo di progressive metal dei Garden Wall...

Notizie

Peter Ablinger RIP

E' incommensurabile il contributo che Peter Ablinger (1959-2025) ha dato alla musica. Tutto ha un enorme valore nella sua vita e nel suo percorso...

Traiettorie 2025