La nuova cinquina di Ivo Perelman

Ivo Perelman non smette di stupire e si presenta con cinque nuove pubblicazioni (tutte per Leo R.) che vedono il sassofonista registrare tre di esse in duo e due in quartetto: generalmente si scorge...

Svolte esistenziali

Nell'attuale scena jazzistica italiana il posto rivestito dal sassofonista soprano Gianni Mimmo è del tutto speciale: non si tratta solo di essere un sedicente sviluppatore di melodie o l'avventore di un prodotto strutturato per...

Oscar Panyrosas 2015: alcuni segmenti nascosti della musica

Sebbene arrivato con notevole ritardo, la segnalazione che di consueto faccio ogni anno per la netlabel di Chicago, la Panyrosas D. di Keith Helt, per il 2015 vede emergere soprattutto un paio di artisti...

Sainkho Namtchylak

La recente nuova pubblicazione discografica della cantante Sainkho Namtchylak spontaneamente rigurgita i prodromi di una carriera: le molte, convenienti, recensioni di Like a bird or spirit, not a face sembrano voler impostare per la...

Viaggi ed indagini nei reparti “bassi”

Le esperienze improvvisative del binomio Mike Nord-Georg Hofmann (rispettivamente chitarra elettrica e percussioni) lasciano sempre la fondata sensazione che il regime di regole armoniche fissato dall'Occidente parcheggi da tutt'altra parte: lasciar parlare gli strumenti...

Un pò di impro-compo germanica per la Leo Records

L'improvvisazione libera europea è tecnicamente scomponibile in circa 3 generazioni di musicisti con dimensione ventennale: se ci riferiamo al modello tedesco si comprende come nella prima fase generazionale, quella storica del giovane Brotzmann o...

New York, Neither/Nor Records e i progetti di Carlo Costa

Chi ha la fortuna di avere amici compositori e di parlare con loro riguardo agli aspetti compositivi, saprà certamente come molti cerchino di infondere negli esecutori un pensiero subliminale che si possa accompagnare alle...

Trio Kaufmann/Gratkowski/de Joode: elasticità e strofinamenti

Non penso siano pochi coloro che si sono posti del problema della melodia nella libera improvvisazione; è un tema sul quale Evan Parker e Derek Bailey ci hanno costruito un trattato in senso contrario,...

Metafisiche del circo: Goat’s Notes

L'odierno jazz russo non lascia nulla alle intenzionalità del caso. C'è da tempo uno zoccolo duro di artisti che hanno riorganizzato il jazz secondo sensazione, adoperandosi per un utilizzo congruo degli elementi che compongono...

Simon Nabatov + Equal Poise

Se si vuole fare una prima conoscenza del pianista russo Simon Nabatov, l'occasione utile è ascoltare Surge, primo pezzo di un LP edito nell'88 dalla GM Recordings e attribuito a Paul Motian (Circle the...

Notizie

AngelicA 35

Straordinario programma di qualità all'AngelicA festival 2025 che inizierà il 30 aprile al Centro di Ricerca Musicale dicasi Teatro S. Leonardo di Bologna fino...

I festival dei Baltici

Peter Ablinger RIP