La giovane libera improvvisazione in Polonia

Per una situazione chiara e aggiornata della musica in Polonia è diventata indispensabile oggi la consultazione di The Amateur's Guide to Avantgarde, il testo di Maciej Lewenstein che con passione, consapevolezza e vigore ricostruttivo,...

Questione di clic

intervista a Enrica Bacchia Qualche anno fa ascoltai per la prima volta la voce di Enrica Bacchia. Con Massimo Zemolin e Stefano Graziani alle chitarre, presentava il suo ultimo lavoro “Chance”. Altri passaggi poi mi avvicinarono...

Ripasso eterogeneo

Riflessioni su recenti novità discografiche di Setola di Maiale: -Davide Rossato, Essenziale -Philip Corner & Julie's Haircut, Follow Fluxus -Marco Colonna & Enzo Rocco, Nine improvisations for sopranino and guitar -Giuseppe Giuliano plays Piano Works for Maderna (compositori...

Distorsioni di frequenza e miniature a più sensi

Nella musica jazz abbiamo purtroppo cominciato a comprendere i suoi sensi approcciandoci alle zone luminose e chiare di essa: la melodia spiegata, i ritmi calcificati, la totale presenza di una poetica dell'armonia. E' un...

Un penetrante sax segmentato: Harri Sjöström

L'ascolto musicale attivo restituisce quasi sempre due tipi di ambienti dimensionali in cui immagazziniamo la musica: uno è quello acustico, naturale, quello degli strumenti che agiscono in un contesto di spazio e di tempo;...

La giovane improvvisazione italiana: Andrea Grossi

Le capacità progettuali degli uomini solitamente si conformano in base a più ordini di grandezza: una è di natura sociale, vista in relazione ai benefici che possono essere offerti nelle relazioni con i suoi...

Massimo De Mattia e le città non condivisibili

Qual è oggi un buon modo per superare clichés musicali ed offrire prospettive nuove nella musica? Si possono superare certe convinzioni e trovare valore e riconoscimento estetico attraverso altri canali di congiunzione e comprensione?...

Arti a confronto: i VocColours al Festival Jazz Art Sengawa di Tokyo

Non sembra affatto tramontata la pratica del canto non convenzionale nell'improvvisazione: sono piuttosto numerosi gli esempi che recentemente impongono persino una revisione del numero dei partecipanti in termini di valorizzazione della performance e della...

Spazi di coesistenza: Sergio Armaroli

Quando ci riferiamo ai suoni sappiamo che essi si qualificano in molti modi, dal momento che essi hanno un volume, un timbro, delle proporzioni: possiamo misurare i suoni, ricavarne differenti sensazioni e connotarli dal...

Notizie

Peter Ablinger RIP

E' incommensurabile il contributo che Peter Ablinger (1959-2025) ha dato alla musica. Tutto ha un enorme valore nella sua vita e nel suo percorso...

Traiettorie 2025