Sensibilità senza tassonomie: Giulia Cianca
Quali forze risiedono nel subconscio di ognuno di noi? Cosa può avere a che fare la creatività con la mente subconscia? Sono domande che riflettono un'indiscutibile limitazione dell'uomo quanto all'azione, individuando parti soggettive e...
Il primo interprete libero del trombone jazz: Roswell Rudd
Sembra che sia stato un pezzo dal titolo Everywhere, di un signore di nome Bill Harris, che abbia acceso l'ispirazione di Roswell Rudd, trombonista deceduto il 21 dicembre scorso nel silenzio assoluto dei grandi canali...
La giovane libera improvvisazione in Polonia
Per una situazione chiara e aggiornata della musica in Polonia è diventata indispensabile oggi la consultazione di The Amateur's Guide to Avantgarde, il testo di Maciej Lewenstein che con passione, consapevolezza e vigore ricostruttivo,...
Orizzonti jazz a Berlino: alcune novità dell’Aut Records
L'Aut Records è una neonata etichetta discografica di Berlino impegnata nella ricerca di suoni non usuali: costituita dal sassofonista Davide Lorenzon ha cominciato a produrre e pubblicare i suoi primi lavori che attualmente vedono...
La composizione improvvisata di Mirco Ballabene
Carl Dahlhaus era profondamente convinto che la verginità di un'improvvisazione fosse un problema piuttosto secondario:
"...Improvisations that are repeated are for this reason no longer improvisations.
At the same time it would be bad Romanticism to...
Le deformazioni dell’improvvisazione newyorchese e la Systematic Distortion Orchestra di Frantz Loriot
Nell'offrire spazio a qualsiasi tendenza, l'attuale scena improvvisativa della Grande Mela fornisce anche delle direttive di sorta: di fronte ad un assottigliamento qualitativo dei musicisti più in linea con la tradizione jazzistica, vivace si...
François Wong & Davide Barbarino: Genius Loci
In Roman religion, the genius loci is the guardian of a place – like the Greek daimon, a low-level divinity, here given the task of presiding over a given site. More figuratively, the genius...
VocColours + Alexey Lapin: Zvuklang
In questi giorni su questo blog ricorre spesso il ricordo di Luciano Berio e delle sue concezioni musicali. Specie per quanto riguarda la vocalità, Berio rimane un faro, il vero cambiamento: è grazie a...
Biologie del vuoto, teorie della libertà, mondi sospesi e paradigmi volanti
Riflessioni ed osservazioni su:
-à vide (storia naturale del vuoto), Francesco Massaro & Bestiario con E. Marullo, video aut.
-Eppure la poiana vola ancora, Guido Mazzon & Marta Sacchi con L.M. Corsanico, video aut.
-Digital Memories from...
Festival Archipel 2025
Inutile ribadire come l'Archipel, uno dei principali festival di musica in Svizzera che si tiene a Ginevra, abbia modificato le sue vesti nel tempo. Dopo il passaggio di consegne della direzione artistica da Marc...