Verhoeven/Lopes/Serries: Invincible Time
Invincible Time brings together three wilful free improvisers into the beautiful resonance of the Oude Klooster chapel in Brecht, Belgium. Partners in life and music - Belgian pianist Martina Verhoeven, who plays on the...
Sonic balancing act: Camille Émaille
I don’t go to conservatories very often but there is a teaching that should be the basis of any training activity for musicians: after having found and activated their sound sources, musicians must feel...
Stefano Giust e il progetto Transition con Gerold e Guazzaloca
Sebbene in Italia l'improvvisazione libera abbia ancora un posto da relegati, vi sono senza dubbio musicisti in nucleo ristretto che svolgono una preziosa ed importante attività di sperimentazione e divulgazione: il caso del batterista...
Tempi, episodi, approcci, silenzi
La collaborazione tra Tyshawn Sorey e Marilyn Crispell è nata sotto gli auspici di un approfondimento delle parti compositive ed improvvisative viste nel loro coordinamento. Sorey riteneva che Crispell avesse le qualità giuste per...
Consapevolezze e riappropriazioni
Alvin Schwaar/Bänz Oester/Noé Franklé – Travellin' Light, Leo Records 2020
«Un suono non possiede nulla, non più di quanto io lo possieda.
Un suono non ha il suo essere, esso stesso non è certo di sopravvivere,...
A world of improvised art: various ontologies
Nel suo Jazz, hot and hybrid Winthrop Sargeant sottolineava che l'apparente libertà del jazz potesse essere messa in discussione solo con un superamento delle sue linee armoniche: bisognava evitare le ripetizioni, le idiomaticità, compiendo...
Perelman-Shipp a Monticelli Brusati
Questa è una sintesi della magnifica serata passata a Monticelli Brusati per il concerto del duo Ivo Perelman e Matthew Shipp, prima ed unica data italiana del loro tour europeo. È stato un set...
Italian reviews/Inserto recensioni improv Italia, part 2
Nel trovare espedienti per nuovi approcci all'improvvisazione si può far riferimento a musiche del passato, posti e locazioni geografiche che ispirano al ricordo musicale, nonché chiamare in causa anatomie stilistiche convergenti. In GG Junction, Danilo Gallo (contrabbasso)...
La giovane improvvisazione italiana: Lucio Miele
"...A lui è stato concesso anche troppo, scorgere così a lungo nelle viscere dell'oblio, da temere di non valere. Incastrato nel vortice, multiforme pluralità di tempi che dona nuove visioni..."
Se è vero il...
Poche note sull’improvvisazione italiana: sulla rarità tecnica ed espressiva
Nel concetto di raro si incontra una postilla del tempo che ne giudica la sostanza attraverso la scarsa frequenza di un comportamento. In verità, gli elementi per condividere appieno il significato della rarità sono...