Kaleigh Wilder – Placemaking
Recensione originariamente pubblicata su esoteros, courtesy l'autore.
Lo spirito e la saggezza degli antenati non dovrebbero mai essere un appiglio sicuro, un testo sacro al quale attingere con cieco dogmatismo: l’autentica devozione ai giganti del...
Samo Salamon su Eric Dolphy
Può sembrare strano il fatto che il repertorio di artisti blasonati del jazz non sia stato rivisitato per alcuni strumenti. La motivazione sta nella diversità morfologica degli strumenti e nelle aspettative che l'artista si...
Han Bennink: una possibile eredità
Nel 1921 Theo van Doesburg, celebre fondatore della rivista culturale De Stijl, dichiarò che l'arte non fosse appannaggio dei proletari, dei dada o dell'élite borghese, ma un sistema culturale in cui sviluppare forze creative...
Un jazz dall’inventiva poetica: Alexander Hawkins Mirror Canon
Early mornings, in the light still
faint making stones, herons, marsh
grass all but indistinguishable in the muck,
one looks to the far side, of the sound, the sand
side with low growing brush and
reeds, to the long...
La riforma del ritmo: Steve Coleman
Nel prendere in esame il genere musicale funk non si può fare a meno di cercare di adeguarsi ad un corretto significato del termine. Gli angloamericani usano funk in molti modi ma l'essenza profonda...
Roads, trees and colors: Fred Frith Trio with Santos Silva & Anker
Tra i tanti progetti di Fred Frith non può passare inosservato quello del suo trio con Jason Hoopes al basso e Jordan Glenn alla batteria: per un musicista che ha dato tanto alla musica...
Glow: François Carrier a Barcellona
Per trovare una chitarra nella discografia di François Carrier bisogna risalire innanzitutto al 2004, dove nei due live di Soulful South compare il chitarrista Sonny Greenwich e poi ci si può indirizzare a Shores...
Forse la musica ha anche un altro volto
Riflessioni sulle seguenti pubblicazioni discografiche:
-Giancarlo Nino Locatelli & Alberto Braida, from here from there, We Insist! R.
-Gianni Gebbia, Sleep, objet-a
-Guy-Frank Pellerin/Matthias Boss/Eugenio Sanna, Water Reflections, FMR R.
-Ritual Habitual, Pagan Chant, Clean Feed R.
____________________________________________________________________
La musica...
La libera improvvisazione in Slovenia
La mancanza di idiomaticità dell'improvvisazione in Slovenia è fatto relativamente recente. Mentre il jazz ha goduto di un'immediata presa presso l'audiance subito in epoca post-guerra con la costituzione di alcuni centri di creazione e...
Ab Baars
Kevin Whitehaed, critico del Downbeat, indicava la scena improvvisativa di Amsterdam e dell'Olanda degli anni settanta come contenitore di un nuovo genere, il New Dutch Swing, facendo allusione ad un'equazione da lui inventata che...