Ivo Perelman and Matthew Shipp: Special Edition Box

Molti si chiedono come essere sensibilizzati su opere d'arte che navigano in settori specifici. Soprattutto di fronte ad una scultura o un dipinto astratto la maggior parte dei fruitori ha bisogno di comprendere cosa...

Nei preziosi mondi dell’improvvisazione: Adriano Orrù e Silvia Corda

Coloro che amano l'arte sono sovente persone intelligenti e sensibili, hanno una capacità introspettiva che gli permette di essere pienamente coscienti della realtà in cui vivono e riescono a dilatare la loro passione su...

Forme, spazi, pensieri e tensioni

"...che cosa è il pensiero, può essere tangibile come la materia? Ha una sua forma? Occupa un proprio spazio?  Il pensiero elabora i ricordi, li manipola, inconsciamente direi, tant'è che un concetto matura per via...

Tra il sacro e la forma educativa: Marco Colonna

Nella religione cattolica un momento di innegabile trascuratezza lo riceve l'offertorio. Nato come ringraziamento con doni al sacrificio di Cristo sulla croce, è una fase che nell'attuale pratica religiosa risulta quasi di transizione e...

Milford Graves: improvvisazione come atto scientifico

Rischia di fare un grosso errore chi pensa che Milford Graves sia stato solo un importante batterista free jazz. La visione specifica di Graves fu inficiata da un periodo in cui la musica jazz...

Ragguagli dal Nord Europa

You think perhaps that Winter's calm may be The time to reap reward for your contending? Have you, then, planted Happiness's tree To dwell beneath the shadow it's extending? O, were you not by calm joy oft possessed, And...

Strane e raffinate forme vitali

"...tutti noi abbiamo credenze che accettiamo supinamente tanto quanto i "primitivi" le loro; e questo avviene, in genere, fino al momento in cui ce ne rendiamo conto, perché è arrivato qualcuno a metterle in...

Alexander Von Schlippenbach: dalle origini ai giorni nostri

Nel 2019 Harald Kisiedu, ex sassofonista vicino a George Lewis e altri musicisti jazz ed oggi uno studioso di storia della musica ad Osnabrück, ha pubblicato un interessantissimo libro sull'interpretazione dei movimenti jazzistici in...

Signe Emmeluth: her first solo sax and a conversation

John Cage argued that art was not an expression of oneself, but an alteration of the personality that had the power to make the artist more open to relationships and more aware of the...

L’improvvisazione al fagotto

E' risaputo che nel jazz e nell'improvvisazione i fagottisti sono merce piuttosto rara. Questa condizione innaturale è stata probabilmente effetto di una mancanza di attenzione degli improvvisatori verso luoghi tipicamente rivestiti di sostanza classicista:...

Notizie

Peter Ablinger RIP

E' incommensurabile il contributo che Peter Ablinger (1959-2025) ha dato alla musica. Tutto ha un enorme valore nella sua vita e nel suo percorso...

Traiettorie 2025