Japanese improv: the last twenty years of music

Tento di fissare le idee sull'attuale scena improvvisativa giapponese. Non era un'impresa semplice, dato che era necessaria anche la comprensione del Giappone contemporaneo: secondo Peter Cave, professore di culture e linguaggi moderni all'Università di...

Ivo Perelman: Fruition / Reed Rapture in Brooklyn

T.S. Eliot affermava che "...l'unico modo di esprimere le emozioni in una forma d'arte è trovare un correlativo oggettivo...", in sostanza far ricorso nell'espressione artistica ad eventi e situazioni che si correlano fortemente con...

Il Chromodal di provenienza iraniana

Così come contrastata è stata la storia del Medio Oriente, così frastagliato si è dimostrato il cammino della musica in quella regione: se stati come Israele hanno scelto una discutibile "occidentalizzazione" del loro bagaglio...

Musica jazz avanzata: il primo Aut Festival a Berlino

Quello che ha creato il sassofonista Davide Lorenzon tramite l'etichetta autogestita della Aut Records è qualcosa che è ordinario e speciale allo stesso tempo: è ordinaria l'impresa di costituire delle aggregazioni di musicisti in...

Ornette Coleman

La libertà nell'arte ha avuto modo di presentarsi in molte forme ed ha permesso un costante superamento di regole o canoni che precedevano il cambiamento, tuttavia è un concetto relativo poiché nulla si crea...

Il flauto solista nella libera improvvisazione

                                                                   ...

Storie singolari di gruppi post-jazz: Claudia Quintet e Tatvamasi

Fra le esperienze più gustose e valide del jazz, quella del quintetto del percussionista John Hollenbeck può essere considerata uno dei più originali punti di arrivo del jazz, dove il termine originalità realmente acquisisce...

Roscoe Mitchell: sounds, silences and creative dimensions

  Le relazioni tra il jazz e la musica classica risalgono agli inizi del novecento (vedi mio post sulla tradizione americana); partendo da Gershwin e Ellington ed arrivando ai musicisti be-bop e cool (Giuffre, Brubeck,...

Focus on Margaux Oswald

Free improvisation owes much to human philosophy. For example, if you take Escher’s poetics, you will find that the famous engraver was constantly projecting impregnable and uncertain situations, as many musicians have done; Escher...

Henry Threadgill attraverso la lente del tempo

  La prima fase creativa del jazz di Chicago degli anni sessanta era destinata ad evolversi velocemente e senza rispettare la paternità degli stili: si passò dall'acclarare le visioni incrociate di Roscoe Mitchell e Anthony...

Notizie

Peter Ablinger RIP

E' incommensurabile il contributo che Peter Ablinger (1959-2025) ha dato alla musica. Tutto ha un enorme valore nella sua vita e nel suo percorso...

Traiettorie 2025