La giovane improvvisazione italiana: Riccardo La Foresta

Uno dei grandi interventi di Jean-Paul Sartre fu sul tema del libero arbitrio: il francese andò contro un prevalente pensiero filosofico che vedeva negli uomini comportamenti assimilabili ad un passivo adeguamento agli stimoli esterni....

Balze, asperità ed arte della trasmutazione: sull’improvvisazione in ensembles

In un certo senso noi stiamo sempre viaggiando, viaggiando come se non sapessimo dove siamo diretti. In un altro senso siamo già arrivati. (La montagna delle sette balze, Merton Thomas, Garzanti, 1948) Per la serie Seven...

Cinque in più per Perelman

C'è una nuova cinquina di cds per Ivo Perelman, tra lavori già pubblicati e da pubblicare a breve. Si tratta di tre registrazioni in trio e due duetti, eventi che allargano il raggio d'azione...

Opzioni del cambiamento

Panoramica recensiva su alcune recenti produzioni di musica improvvisata e jazz. Marco Von Orelli - The Unasked Answer  (ezz-thetics) Per evitare una sterile riproposizione delle apologie del jazz, i musicisti hanno dovuto compiere salti di qualità...

Vetrina dell’improvvisazione italiana, parte 2

Anche questo mese continuiamo ad affrontare diverse uscite discografiche che si collocano prevalentemente nell’ambito dell’improvvisazione radicale, nell’ambito jazzistico e nella connessione tra cultura e natura. Anasyrma è il secondo disco in studio per il quintetto...

Salti, memorie e ritorni

Overview on Setola di Maiale new releases. Nell'ambito della grande scelta che si presenta nel campo dei sintetizzatori ogni musicista compie un percorso di adattamento ai propri obiettivi di suono: ci sono oggi sintetizzatori in...

John Zorn: The Book of Heads

Non è semplice scrivere di una personalità così eclettica come quella di John Zorn. Quelli che l'hanno fatto hanno dovuto superare parecchie difficoltà, tra le quali la principale è quella di presentare un esauriente...

François Carrier: the Japan suite CD and an interview

Su Percorsi Musicali non si può dire certo che siano mancate le segnalazioni della musica del sassofonista alto canadese François Carrier. Da quando sono entrato in contatto in lui (parecchi anni fa), ho recensito...

Improvvisazione e brain waves

Cos'è che determina l'impulso di un'improvvisazione? I filosofi analitici hanno dato da tempo delle spiegazioni con alta capacità probatoria, affermando che improvvisare è il risultato di un'intenzione dalla quale scaturisce un'azione fisica, anche se...

Different sounds from the same source: Gary Peacock

"...Realization has nothing to do with believing or understanding. It's got to do with realizing it with your own life. That's how you make yourself free. When you believe, you're attached to belief systems....

Notizie

Peter Ablinger RIP

E' incommensurabile il contributo che Peter Ablinger (1959-2025) ha dato alla musica. Tutto ha un enorme valore nella sua vita e nel suo percorso...

Traiettorie 2025