Jazz e microtonalità, part 2
Seppur scomparso nell'agosto del 2009, sono già molti i seguaci di Joe Maneri che si crogiolano in un suo fondamentale libro dal titolo Preliminary studies in the virtual pitch continuum, testo in cui Joe...
Uwe Oberg: Twice, at least
"Twice, At least" is a further test of Uwe Oberg's intelligent formula, who confirms the stylistic line of the German musician, a whirlwind of 70 years of jazz pianism: starting from Monk, he forges...
Le ultime avventure discografiche del duo Carrier-Lambert tra Canada e Polonia
Si può ancora trovare e descrivere un carattere musicale sensitivo, aperto alle vibrazioni del mondo come lo furono Ayler o Coltrane? Senza nessun dubbio. Basterebbe verificare la fattibilità in questione tramite questi due episodi...
Futuro, presente, passato
Per la consueta tornata di recensioni dei CDs della Setola, questa volta mi sembra possa andar bene un criterio di presentazione temporale, direi un misto tra il normale asse dei tempi e la previsione...
Vetrina dell’improvvisazione italiana, parte 2
Anche questo mese continuiamo ad affrontare diverse uscite discografiche che si collocano prevalentemente nell’ambito dell’improvvisazione radicale, nell’ambito jazzistico e nella connessione tra cultura e natura.
Anasyrma è il secondo disco in studio per il quintetto...
Reid / Kitamura /Bynum /Morris – Geometry of Phenomena
Geometry of Phenomena is the the fourth album of the Geometry supergroup comprised of four idiosyncratic, experimental musicians-improvisers-bandleaders-eductors, all affiliated with legendary composer Anthony Braxton. Cellist Tomeka Reid participated in the recordings of Braxton’s...
Perelman-Shipp: efflorescence, ineffable joy and the power of improvisation
Sartre, nel suo The imagination, affrontò il tema delle immagini mentali, partendo da quanto Husserl aveva fatto emergere per la prima volta nell'analisi delle ritenzioni della memoria: in particolare riprendeva il concetto di "riconnessione",...
Kenny Wheeler
Sholto Byrnes, giornalista di The Independent lo descrisse così il 20 Agosto 2002:
Il suono di Wheeler è uno dei più caratteristici della storia della tromba jazz. Una sottile, nota soffiata oltre misura è...
Carla Bley: nel passato e nei tempi del Trios
Un'attività sensoriale e ramificata caratterizzò la musica del primo periodo della carriera di Carla Bley: incoraggiata dall'allora marito Paul Bley, Carla era una musicista preparatissima che amava mettere in linea tutte le scoperte musicali:...
Centazzo/Sakata/Fujiwara: Bridges
Ricordo che fui molto dispiaciuto per il fatto di non poter assistere a tutti e tre i giorni della manifestazione JapzItaly a favore dei bambini sorpresi dalla catastrofe giapponese del marzo 2011, svoltasi a...