I sistemi musicali di Braxton
Una delle molte creazioni culturali di Anthony Braxton è stata quella di costituire la Tri-centric Foundation, un'associazione dedita alla produzione di eventi musicali ed interculturali che possa rendere in pieno la filosofia musicale e...
Collegamenti, luci guidanti, ampiezze timbriche ed espressioni d’insieme
Qualche riflessione sulle ultime novità di Setola di Maiale, sperimentali e con un livello di qualità molto alto.
Comincio da Luciano Caruso e il suo progetto di Links, che arriva alla sua terza conclusione. La...
Ivo Perelman: Parte III, free jazz e transizione contemporanea
Nel 1996 assistiamo a ben 13 uscite discografiche, un record direi; Perelman sta maturando il suo cambiamento. Il livello di attenzione comincia a spostarsi in direzione di una evidente compressione della melodia e di un incremento...
Ivo Perelman: messe, cristalli, polarità e supernove
Ultima quaterna di pubblicazioni dell'anno del nostro amato sassofonista Ivo Perelman.
Partiamo con Messa Di Voce, un quartetto registrato nel gennaio del 2018 al Park West studios, formato da Joe Morris al contrabbasso, Ramon Lopez...
News on HatHut and new pieces of music
Oggi le produzioni discografiche di nicchia incontrano problemi economici sempre più forti. Di fronte alla caparbietà e la passione per quello che si propone, ci si scontra con un muro di omertà economiche che...
Relative Pitch Records, n. 2
Michael Bisio/Matthew Shipp -Floating Ice-
Della musica di Matthew Shipp me ne occupai in maniera estesa grazie ad un lungo profilo che scrissi qualche tempo fa (I procedimenti creativi di M.S.) che spaziava su tutta la produzione discografica del...
Andrea Centazzo Invasion orchestra: The battle
Una delle peculiarità del percussionista Andrea Centazzo è quella di aver costruito una buona parte della sua carriera sulle operazioni orchestrali, il che non è tanto comune se prendiamo in considerazione musicisti provenienti dal...
Kenny Wheeler
Sholto Byrnes, giornalista di The Independent lo descrisse così il 20 Agosto 2002:
Il suono di Wheeler è uno dei più caratteristici della storia della tromba jazz. Una sottile, nota soffiata oltre misura è...
La libera improvvisazione in Slovenia
La mancanza di idiomaticità dell'improvvisazione in Slovenia è fatto relativamente recente. Mentre il jazz ha goduto di un'immediata presa presso l'audiance subito in epoca post-guerra con la costituzione di alcuni centri di creazione e...
La storia del jazz nella prospettiva globale di Zenni
Scrivere una ennesima storia del jazz, oggi, non è compito molto gradito dagli esegeti della musica poichè questo stimolo deve necessariamente passare dalla volontà dell'autore di ricostruire fatti, vicende che a prescindere dalla loro...