Tempi, episodi, approcci, silenzi
La collaborazione tra Tyshawn Sorey e Marilyn Crispell è nata sotto gli auspici di un approfondimento delle parti compositive ed improvvisative viste nel loro coordinamento. Sorey riteneva che Crispell avesse le qualità giuste per...
Jazz e microtonalità, part 2
Seppur scomparso nell'agosto del 2009, sono già molti i seguaci di Joe Maneri che si crogiolano in un suo fondamentale libro dal titolo Preliminary studies in the virtual pitch continuum, testo in cui Joe...
Jazz e microtonalità, part 1
La microtonalità nel jazz comincia ad avere un peso quando lo stile free comincia a prendere consistenza: sono soprattutto i musicisti di strumenti a fiato che vogliono percorrere nuovi sentieri, a partire da Ornette...
About angles, modules and geometric shapes: a focus on Anna Webber
It could be objected that an angular art is not the result of the intuition of modern times, but that it was already installed in the minds of many very ancient men, as a...
Senza conoscere la meta
Qualche riflessione sulle bellissime novità Leo Records.
Comincio con il pianista Pat Battstone, circondato da un gruppo di bravissimi musicisti pugliesi. The last taxi - New Destinations è un altro affondo nel paradigma urbano, lavorato...
Incontri tra musica e poesia: beat, post-beat e nuovi simbolismi
E' una sorta di perdono circostanziale quello che scatta verso tutti coloro che si sono occupati di recensire un lavoro musicale abbinato alla poesia. I più onesti critici ammettono la carenza delle competenze e...
Evan Parker e gli ensembles: dallo SME alla Setoladimaiale Unit (parte seconda)
L'interesse per le operazioni di live electronics di Parker spinge gente come gli Spring Heel Jack di Coxon e Wales ad invitare il sassofonista inglese nei loro progetti di free jazz, conditi con impianti...
Evan Parker e gli ensembles: dallo SME alla Setoladimaiale Unit (parte prima)
Tento di ricostruire la discografia di Evan Parker pubblicata in ensembles. Lo stimolo per questo approfondimento sul sassofonista inglese è conseguenza dell'ultima aggregazione a cui Parker ha partecipato in terra italiana, al Festival di...
Denman Maroney: improvvisazione, accrescimenti del piano e pulsazioni multiple
Saranno probabilmente in pochi a ricordare il quartetto di improvvisatori che nel '92, all'Acoustic Music di Brooklyn, registrò Tambastics: in una formazione dedita ad un'improvvisazione ricca di relazioni e di visuale estensiva (con Dresser, Hemingway...
Italian reviews/Inserto recensioni improv Italia, part 2
Nel trovare espedienti per nuovi approcci all'improvvisazione si può far riferimento a musiche del passato, posti e locazioni geografiche che ispirano al ricordo musicale, nonché chiamare in causa anatomie stilistiche convergenti. In GG Junction, Danilo Gallo (contrabbasso)...