Di fronte al nulla respirare il cambiamento onirico: il Naga di Alexandra Grimal
Nell'Interpretazione dei sogni di Freud il sognare non aveva nessuna chance di poter offrire un apporto comunicativo. C'è voluto molto tempo per cogliere, invece, un intento traslativo, ossia che potesse esistere una "polifonia" del sogno,...
Gioielli recenti dell’improvvisazione spagnola e portoghese
Ci sono purtroppo musiche che ascolto con ritardo rispetto alla loro data di pubblicazione. Tuttavia quando mi accorgo del loro valore, anche a distanza di tempo, non posso fare a meno di segnalarvele. Stavolta...
Stupori dalle dita d’oro: il trio Torn/Berne/Smith
Chi conosce la musica di David Torn non dovrebbe essere sorpreso da Sun of Goldfinger, ultimo cd del chitarrista in trio deluxe con il sassofonista alto Tim Berne e il batterista Ches Smith: come rimarcato in altri articoli, Torn è...
Méliès nell’impostazione musicale del Massimo Falascone Seven
Non sembra essere cambiato molto il mondo, nel tempo: quando si cominciò a parlare di cinematografia a fine ottocento, i registi-pionieri della nuova arte (i f.lli Lumiére e George Méliès) catalizzavano le categorie dei...
La giovane improvvisazione italiana: Gabriele Mitelli
Trombettista decisamente interessante e dalla larghe vedute, Gabriele Mitelli (1988) è musicista operante a Brescia, paese in cui è molto conosciuto anche come direttore artistico di eventi. Su Mitelli si devono fare due ordini di...
News from Leo R.: una triade di formazioni svizzere e un canovaccio poetico russo
La recente tornata di cds della Leo R. mostra contributi musicali che provengono soprattutto dalla Svizzera e dalla Russia: per la Svizzera si tratta di considerare una nuova prova del quintetto dell'Ensemble 5, più...
Collettivi e musica improvvisata in Italia: tendenze
Sebbene il jazz avesse coltivato i suoi embrioni nei blues, nel ragtime, nei boogie pianistici o nelle funeral bands, la percezione dell'"organico" in questo tipo di musica si ha quando cominciarono a circolare i...
American saxophones: revisioni dei codici narrativi
Quando a Roland Barthes gli veniva chiesto quale fosse il suo rapporto di lettura con i romanzi, l'autore rispondeva dicendo "..I don't read novels any more, I'm sorry to say. A writer should read...
Pillole di libera improvvisazione: qualche novità
Mi è molto difficile poter stare al passo con le novità dei musicisti, specie nel ramo dell'improvvisazione, dove spesso tutto ciò che viene suonato è oggetto di una registrazione (magari anche sommaria); ho perso...
Alexander Hawkins: Iron into wind
Ho fatto parte dei fortunati ascoltatori di un concerto del quintetto di Roberto Ottaviano. Tra le tante cose che mi colpirono quella sera, una fu quella di vedere suonare Alexander Hawkins, uno splendido pianista...