Steve Lehman: dialettica fluorescente
Charlie Parker fu un' illuminazione nella storia del sax alto: come già detto in altre occasioni, la profonda padronanza dello strumento ne fece di lui un musicista difficilmente superabile per le generazioni a venire;...
La storia del jazz nella prospettiva globale di Zenni
Scrivere una ennesima storia del jazz, oggi, non è compito molto gradito dagli esegeti della musica poichè questo stimolo deve necessariamente passare dalla volontà dell'autore di ricostruire fatti, vicende che a prescindere dalla loro...
Su Axel Dörner
E' confortante vedere che nonostante la stasi culturale ci sono musicisti che continuano ad andare avanti nel loro percorso di sviluppo con passione, intelligenza e consapevolezza del rischio: un musicista come il trombettista Axel...
SoundOut Festival a Canberra
La 16° edizione del SoundOut festival a Canberra, rassegna internazionale di free jazz/free improvisation e musica sperimentale organizzata da Richard Johnson, si terrà tra il 31 gennaio e il 2 febbraio, un weekend di...
Free Improv: young German talents
E' noto come la Germania sia per molti musicisti e compositori un posto privilegiato nell'ambito europeo perché accoglie mentalità e competenze che altri paesi trascurano. Quanto alla libera improvvisazione si può certamente affermare che...
La perdita di un gigante del piano: Borah Bergman
Queste due ultime settimane sono state veramente luttuose per il jazz che conta: dopo aver assorbito prima la scomparsa di John Tchicai (visto dal vivo e in condizioni ottimali solo due anni fa e...
Un riuscito connubio franco-canadese: Francois Houle e Benoit Delbecq
Gli ultimi vent'anni sono stati molto prolifici per la composizione in Canada: senza essere smentiti si può benissimo affermare che una nuova scuola di jazzisti e compositori sia nata tra Vancouver, Montreal e Toronto...
Carlo Actis Dato (Earth is the place)
Qualche anno fa sentivo un capo di governo italiano sentenziare sulle decisioni politiche argomentando con frasi del tipo "problematiche da far tremare i polsi a qualsiasi governante"; bene, trasponendo la tematica alla musica ed...
Ivo Perelman: nuova cinquina
C'è un segreto nei campi del sapere, nell'arte o nelle discipline sportive che può rendere migliori, più forti? Molti conoscitori e campioni della materia hanno spesso riconosciuto che per poter arrivare al vertice è...
Poche note sull’improvvisazione italiana: tra patafisica, spiritualità e scioccanti rimembranze
Secondo Alfred Jarry la patafisica è sempre esistita: la cosiddetta scienza delle soluzioni immaginarie è insita nella nostra vita ed è normale poterla sperimentare quando si prendono in considerazione le eccezioni delle sue leggi,...