Il tema dell’improvvisazione totale
Uno dei temi più cari ai musicisti jazz odierni è quello relativo alle possibilità di compenetrazione tra sensazioni interne, provate durante un'esibizione o una registrazione in studio e note dello strumento adoperato. Su questo...
Poche note sull’improvvisazione italiana: trasfigurazioni accademiche dell’improvvisazione
Nell'inutilità di un dibattito che va avanti da tempo e che vede la pessima abitudine della maggioranza degli organizzatori di festival di soddisfare senza rischi le pretese dell'audience, esiste comunque uno spazio minimo che...
Voices Found: Free Jazz and Singing
In un'area affollatissima di cantanti di musica classica, jazz o in crossover di generi, chiunque cerchi di approcciarsi alla materia del canto improvvisativo si rende conto del limitato interesse che la stampa e gli...
Sassofonisti nelle ultime avvisaglie di stile del BAG Mouvement
Il problema dell'originalità di un sassofono (alto, tenore o soprano che sia) viene posto quasi sempre a cavallo dell'era di Coltrane. Tuttavia la critica più attenta ha da tempo focalizzato la sua attenzione su...
Cosottini/Miano: The Inner life of residue
Con netto anticipo rispetto ai tempi di pubblicazione ho il privilegio di spendere due parole su quest'ultima release discografica del duo Mirio Cosottini alla tromba (che in questo blog avete avuto modo già di...
Frank Gratkowski
Fra le tante mine vaganti della musica improvvisata, quella di Frank Gratkowski, sassofonista alto ma anche clarinettista di valore, è sicuramente una delle più interessanti. Nato ad Amburgo nel 1963, Frank si mise subito...
Intervista a Gianni Mimmo
di Donatello Tateo
DT: Negli anni della sua formazione quale è stata la sua prima esposizione alla musica non idiomatica o informale o, forse e meglio, “altrimenti formale” ?
GM: Grazie per la parola “esposizione”! E’...
Poche note sull’improvvisazione italiana: transiti
Una parte del cartellone del festival di Fano Jazz by the Sea ha avuto un interessante indirizzo sotto la rubrica Exodus Stage: gli echi della migrazione. Invitando artisti musicalmente sensibili all'approccio del tema (Ottaviano,...
Tre prospettive di pianismo improvvisativo
Tre nuovi lavori di pianisti jazz con differente prospettiva creativa.
Quando Jason Moran affermò che Pluripotent, il cd d'esordio del pianista Cory Smythe, fosse "...hands down one of the best solo recordings I’ve ever heard...",...
L’apogeo dell’evento e dell’imperfezione: Giancarlo Schiaffini (parte prima)
Nelle considerazioni su Sisifo e il suo mito, Albert Camus faceva aperta menzione dell'assurdità della vita dell'uomo medio, incapace di raggiungere uno stato di virtuosa permanenza nel mondo attraverso le conoscenze. I difetti biologici,...