Anime asciutte, procedimenti euristici, dialettiche turbinose ed epiche del jazz
Qualche pensiero sulle ultime produzioni Leo R., alcune veramente interessanti.
Spero qualcuno si ricordi di uno splendido album per solo viola che lo svizzero Walter Fahndrich pubblicò per la Ecm R.: eravamo nel 1991 e...
Anamnesi del jazz ed esperienze portoghesi: ancora su Nicola Guazzaloca
In uno dei miei frequenti pensieri trasversali mi soffermavo su quanto era rimasto del pianismo free jazz in Italia; un terreno che scotta per i musicisti, sul quale è pericoloso svuotare tutto il proprio interesse...
Hamiet Bluiett
La scomparsa di Hamiet Bluiett toglie al mondo del jazz e dell'improvvisazione un altro dei suoi originali. L'importanza e l'influenza di Bluiett è plurima: prima della sua ascesa, il sax baritono viveva sostanzialmente sui...
Intraprendenze variabili
Recupero un pò delle ultime pubblicazioni discografiche della Leo Records. Qualche riflessione, d'istinto e di ragione, sulle novità estive dell'etichetta.
Parto dal ritorno discografico di John Wolf Brennan sotto l'etichetta del gruppo Pago Libre. Got...
Poche note sull’improvvisazione italiana: riconoscere una nuova musicalità progressista
Imposto una riflessione sul termine "progressivo". Così come in altri campi, in musica la connotazione esatta del suo significato è stata collegata alla visuale seguita: normalmente una musica progressiva dovrebbe essere qualcosa che salvaguardia...
Il primo interprete libero del trombone jazz: Roswell Rudd
Sembra che sia stato un pezzo dal titolo Everywhere, di un signore di nome Bill Harris, che abbia acceso l'ispirazione di Roswell Rudd, trombonista deceduto il 21 dicembre scorso nel silenzio assoluto dei grandi canali...
Duetti che spiazzano
E' una relazione da aggiornare quella postulata tra chitarra e violoncello che si presenta nei duetti del chitarrista Andrea Massaria con la violoncellista svizzera Clementine Gasser: le trasformazioni timbriche della chitarra di Andrea Massaria...
Gli albori dell’improvvisazione libera inglese nei racconti di Trevor Barre
Sebbene esistessero molti contributi sulla nascita e l'evoluzione dell'improvvisazione libera inglese, ciò che mancava ancora era una sorta di fascicolazione unica degli eventi, qualcosa che potesse anche determinare un filo logico e critico, in...
Luoghi di smistamento jazz e animismi improvvisativi
Qualche riflessione sulle ultime pubblicazioni Leo Records.
Parto dal giovane pianista tedesco Lucas Leidiger che si presenta nei suoi Dialogues con il sassofonista belga Daniel Daemen. Leidiger ha studiato con Kaufmann e Gratkowski, tuttavia il...
Carrier-Lambert-Mazur: Beyond dimensions
Beyond dimensions, quarto cd del trio Carrier-Lambert-Mazur, permette di fare il punto della situazione su un progetto nato nel 2015 e di cui abbiamo incominciato ad assaporare le fragranze con Unknowable, registrazione d'esordio per...