Un ampio triangolo geografico della percussione improvvisativa

In questo articolo mi preme sottolineare il lavoro di tre batteristi impegnati nell'area del jazz e della libera improvvisazione, dislocati in posti geograficamente differenti, quasi a formare un triangolo isoscele della percussione, parzialmente rovesciato....

The Nabatov String Trio & Z-Country Paradise

Within various streams of contemporary music the notion of genre seems to be something that exists in a state of suspension between persistence and nothingness--as an inheritance to be confounded or a perverse ideal...

Perelman and Shipp’s last legacy: Oneness

Oneness si presenta come l'ultimo sforzo musicale del duo Perelman-Shipp. I due si erano accordati per un very best di una serie di improvvisazioni registrate in studio, quando poi si sono accorti che la...

Alcuni esempi di ricerca della comprensione musicale: Shipp/Mitchell e Davis/Taborn

Non sono in pochi coloro che nella filosofia della musica hanno cercato di ben delineare il significato della comprensione musicale. Roger Scruton nella sua The Aesthetics of Music ne ha proposto con saggezza una...

Il jazz di Boston dei settanta e una benvenuta ristampa dei classici del Musra...

Una scena probabilmente mutuata dalla fisionomia di quella newyorchese è stata quella del jazz di Boston negli anni settanta. Grazie ad un doppio Lp con annesso libro dal titolo The Boston creative jazz scene...

Poche note sull’improvvisazione italiana: politica economica, accrescimenti e senso del cerimoniale

Quello che Percorsi Musicali ha saputo guadagnare nel tempo è il giusto peso da attribuire alla progettualità degli artisti, calcolando bene il senso della poliedricità da loro espresso. Molti musicisti conservano nel proprio io...

Un pensiero su Sunny Murray

Questa volta il necrologio è per Sunny Murray. A coloro che non sono appassionati del jazz questo nome dirà poco e forse dirà poco anche ad una parte di loro. Murray, però, è stato...

Giovani prediletti dell’improvvisazione

Qui trovate qualche spunto riflessivo su alcune nuove pubblicazioni di giovani musicisti, a cui ho dedicato in passato spazi di segnalazione specifici. Naturalmente sono conferme della bontà e della qualità di questi artisti e...

Poche note sull’improvvisazione italiana: applicazioni di metodologie per la bellezza

L'universo delle arti ha da sempre posto in evidenza una frattura nel Novecento, riguardo alla fruibilità e alla complessità delle opere poste da autori contemporanei. In realtà è avvenuto qualcosa che era logico aspettarsi...

Maalem Mahmoud Ghania e la gnawa music

Indiscutibile è il fascino provocato dall'accostamento della musica ai cosiddetti riti spirituali. Al contrario della scienza, impegnata nell'evitare qualsiasi approfondimento su temi non proponibili per una vera ricerca, le arti (e la musica anche)...

Notizie

Peter Ablinger RIP

E' incommensurabile il contributo che Peter Ablinger (1959-2025) ha dato alla musica. Tutto ha un enorme valore nella sua vita e nel suo percorso...

Traiettorie 2025