Una possibile cifratura del primo free jazz francese

C'è qualche trascuratezza nelle intenzioni di coloro che si stanno rioccupando del primo free jazz/improv francese. Il problema è nell'individuare di cosa si sono serviti gli improvvisatori francesi e di cosa abbia ispirato il...

Garanzie canadesi: il solo di Lambert e il trio con Carrier e Lapin

  C'è un gruppo di musicisti canadesi che incorpora perfettamente un modo di sentire l'improvvisazione che è frutto di una direzione sentimentale del vissuto, una proficua via artistica post-moderna che attribuisce un valore alle religioni,...

Relazioni binarie e mappe della sociologia musicale

Tra le novità più limpide del jazz e dell'improvvisazione degli ultimi dieci anni, gli studi armonici di Steve Lehman nonché le strutture modulari di Bartsch (e di tanti altri musicisti affini) impongono già un...

Cecil Taylor

Nella storia del jazz e dell'improvvisazione l'ascesa di Cecil Taylor è premonitrice di una rivoluzione molto più consistente di quanto si pensi. Se si analizza il pensiero del pianista americano più influente degli ultimi...

Linda Sharrock

Un incontestabile ruolo di precursore è stato attribuito a Sonny Sharrock, in virtù dei suoi esperimenti. A ben vedere, il chitarrista americano proponeva una libera filosofia improvvisativa, in cui qualsiasi elemento poteva essere messo...

Poche note sull’improvvisazione italiana: stelle dell’arte, della scrittura e della società

La storia ci ha insegnato che nella maggioranza dei casi si assegnano valori sproporzionati ai suoi protagonisti, quando poi questi ultimi non vengono persino ignorati. Tra quelli relativi alla cinematografia ve n'è una che...

Lavorare per le libertà della musica: studi musicologici e semiotici

Una delle maggiori esigenze della musicologia odierna è quella di svelare una realtà storica, abbattendone la parte favolistica o quella tendente alla creazione di una sacra mitologia. Molto di quanto ci è pervenuto attraverso...

Christopher Hoffman e le idee del Silver Cord Quintet

E' stato un vero piacere ricevere la mail del violoncellista Christopher Hoffman e la novità di un lavoro di esordio a suo nome. Con ampio spettro della collaborazione, Hoffman ha suonato (tra i tanti)...

L’improvvisazione tra sistemisti, internauti e viaggiatori

Queste sono le mie impressioni sulle ultime novità di Setola di Maiale. Qualità sempre alta. Modular Systems -Jeff Platz/ Blaise Siwula/ Dmitry Ishenko/ Dave Miller Registrato durante un'esibizione live al Wombat Studio a Brooklyn, Modular Systems...

Sergey Kuryokhin: The spirit lives

Musicalmente e politicamente le vicende di Sergey Kuryokhin si inquadrano in quella cornice di distensione che accompagnò l'arrivo di Gorbaciov e del liberismo della perestroika: è un periodo che segna una nuova presenza dell'avanguardia...

Notizie

Festival Archipel 2025

Inutile ribadire come l'Archipel, uno dei principali festival di musica in Svizzera che si tiene a Ginevra, abbia modificato le sue vesti nel tempo....

Stio Festival 2025