La riforma del ritmo: Steve Coleman
Nel prendere in esame il genere musicale funk non si può fare a meno di cercare di adeguarsi ad un corretto significato del termine. Gli angloamericani usano funk in molti modi ma l'essenza profonda...
Opzioni del cambiamento
Panoramica recensiva su alcune recenti produzioni di musica improvvisata e jazz.
Marco Von Orelli - The Unasked Answer (ezz-thetics)
Per evitare una sterile riproposizione delle apologie del jazz, i musicisti hanno dovuto compiere salti di qualità...
Solchi Sperimentali Italia: 50 anni di italiche musiche altre
La fase vissuta dalla musica italiana negli ultimi 50 anni della sua storia non è fatta solo delle idiozie di Sanremo o dei trends musicali sapientemente ricercati dai produttori che l'hanno accompagnata in uno...
Sovrapposizioni e ambientazioni nella musica di Wooley e Vandermark
"...My actions are my only true belongings. I cannot escape the consequences of my actions. My actions are the ground upon which I stand......" (Thich Nhat Hanh)
Nella musica di Nate Wooley e Ken Vandermark...
Un riuscito connubio franco-canadese: Francois Houle e Benoit Delbecq
Gli ultimi vent'anni sono stati molto prolifici per la composizione in Canada: senza essere smentiti si può benissimo affermare che una nuova scuola di jazzisti e compositori sia nata tra Vancouver, Montreal e Toronto...
William Parker
"....Ci sono due modi per fare musica - la via accademica o quella spirituale. La prima è costruita sul concetto che non esiste un mondo spirituale vivente, solo il mondo che possiamo vedere, sentire,...
Relative Pitch Records, n. 2
Michael Bisio/Matthew Shipp -Floating Ice-
Della musica di Matthew Shipp me ne occupai in maniera estesa grazie ad un lungo profilo che scrissi qualche tempo fa (I procedimenti creativi di M.S.) che spaziava su tutta la produzione discografica del...
Un penetrante sax segmentato: Harri Sjöström
L'ascolto musicale attivo restituisce quasi sempre due tipi di ambienti dimensionali in cui immagazziniamo la musica: uno è quello acustico, naturale, quello degli strumenti che agiscono in un contesto di spazio e di tempo;...
Japanese improv: the last twenty years of music
Tento di fissare le idee sull'attuale scena improvvisativa giapponese. Non era un'impresa semplice, dato che era necessaria anche la comprensione del Giappone contemporaneo: secondo Peter Cave, professore di culture e linguaggi moderni all'Università di...
Gestioni delle disorganicità
Uno dei principali pregi della Setola di Maiale di Stefano Giust è quella di saper scegliere con criteri uniformi le tipologie di progetti che versano nell'ambiente apparentemente comatoso che interseca i mondi della libera...