Svolte esistenziali

Nell'attuale scena jazzistica italiana il posto rivestito dal sassofonista soprano Gianni Mimmo è del tutto speciale: non si tratta solo di essere un sedicente sviluppatore di melodie o l'avventore di un prodotto strutturato per...

Oscar Panyrosas 2015: alcuni segmenti nascosti della musica

Sebbene arrivato con notevole ritardo, la segnalazione che di consueto faccio ogni anno per la netlabel di Chicago, la Panyrosas D. di Keith Helt, per il 2015 vede emergere soprattutto un paio di artisti...

Gato Barbieri (1932-2016)

Although probably best known for his soundtrack to the 1972 Bernardo Bertolucci film Last Tango in Paris, tenor saxophonist Leandro “Gato” Barbieri, who died on April 2, was an innovator in fusing elements of...

Viaggi ed indagini nei reparti “bassi”

Le esperienze improvvisative del binomio Mike Nord-Georg Hofmann (rispettivamente chitarra elettrica e percussioni) lasciano sempre la fondata sensazione che il regime di regole armoniche fissato dall'Occidente parcheggi da tutt'altra parte: lasciar parlare gli strumenti...

Un pò di impro-compo germanica per la Leo Records

L'improvvisazione libera europea è tecnicamente scomponibile in circa 3 generazioni di musicisti con dimensione ventennale: se ci riferiamo al modello tedesco si comprende come nella prima fase generazionale, quella storica del giovane Brotzmann o...

Metafisiche del circo: Goat’s Notes

L'odierno jazz russo non lascia nulla alle intenzionalità del caso. C'è da tempo uno zoccolo duro di artisti che hanno riorganizzato il jazz secondo sensazione, adoperandosi per un utilizzo congruo degli elementi che compongono...

Simon Nabatov + Equal Poise

Se si vuole fare una prima conoscenza del pianista russo Simon Nabatov, l'occasione utile è ascoltare Surge, primo pezzo di un LP edito nell'88 dalla GM Recordings e attribuito a Paul Motian (Circle the...

Sarah Bernstein alle prese con il jazz

E' frequente trovare nel mondo dell'arte musicisti che sono qualcosa in più del settore a cui appartengono: oltre alla musica eseguita c'è la composizione e ci sono interessi letterari e poetici che, non appena...

Fantasmi e trasgressioni

Nel jazz quando si intercetta la parola "ghost" si fa subito mente locale su alcuni musicisti o gruppi americani che su spiriti, fantasmi e forze naturali attive hanno costruito la propria filosofia, elevandone i...

Aggregati del jazz semi-sperimentali

  Tra le novità discografiche in Setola di Maiale qui vi propongo tre quartetti italiani, fisiologicamente differenti, ma che conducono verso un auspicabile concetto di rinnovamento vero del jazz.   Cojaniz De Mattia Feruglio Mansutti Il grande drago   Sulle...

Notizie

Festival Archipel 2025

Inutile ribadire come l'Archipel, uno dei principali festival di musica in Svizzera che si tiene a Ginevra, abbia modificato le sue vesti nel tempo....

Stio Festival 2025