Jan Garbarek
Il free jazz europeo aveva caratteristiche alquanto personali se confrontate con l’equivalente americano; sebbene avesse in comune con quest’ultimo la libertà di espressione lanciata in un contesto totalmente senza confini tecnici, allo stesso tempo...
Biennale Venezia 2024 – Absolute Jazz
Il primo tipo di relazione all'absolute music che la Biennale veneziana mi ha fornito in ordine temporale è stato quello con il jazz o meglio con l'improvvisazione libera. Ciò è avvenuto con il concerto...
Il Music Unlimited festival a Wels
Prende il via domani uno dei principali e storici festival europei di improvvisazione. A Wels, città austriaca situata nella zona bavarese del paese, per 3 giorni si darà luogo a concerti che poi spesso...
La giovane improvvisazione libera in Danimarca
Non va dimenticato che la Danimarca è stata tra gli approdi europei preferiti dai jazzisti e gli improvvisatori americani ed ha alimentato un forte interscambio di conoscenze: Dexter Gordon, per esempio, ebbe una seconda...
Giovanni Di Domenico & Akira Sakata: Iruman
Spesso non si valuta in senso positivo l'immediatezza di un gesto artistico. Soprattutto nell'arte complessa si è propensi a credere che sotto le spoglie di un set lungo e articolato si celi sempre una...
Poche note sull’improvvisazione italiana: stelle dell’arte, della scrittura e della società
La storia ci ha insegnato che nella maggioranza dei casi si assegnano valori sproporzionati ai suoi protagonisti, quando poi questi ultimi non vengono persino ignorati. Tra quelli relativi alla cinematografia ve n'è una che...
La giovane improvvisazione italiana: Francesca Remigi
Uno degli aspetti essenziali dell'attuale pensiero jazzistico si fonda sul trattamento del "ritmo". Se ricorriamo alle parabole di musicisti come Steve Coleman, Vijay Yyer, Steve Lehman o Tyshawn Sorey, ci rendiamo conto che sul...
Tre nuovi sassofoni a Chicago: Dave Rempis/Matana Roberts/Aram Shelton
Dopo un periodo di relativo abbandono, nel 2004 alcune aziende importanti si convinsero a sostenere la Chicago del jazz con delle donazioni "pubblicitarie" nell'ambito di un programma teso ad un rinnovato interesse delle maestranze,...
Paul Dunmall e il jazz inglese
Tra gli ultimi lavori del sassofonista inglese Paul Dunmall che son riuscito ad ascoltare, data l'elevata media discografica che porta avanti negli ultimi sette-otto anni, vi propongo di ascoltare un album che sicuramente sta...