Le altre vie della “neu” musik: Guido Mazzon in trio
Coloro che hanno vissuto con la gioventù e la freschezza degli ideali dell'escandescenza della musica negli anni sessanta, non possono fare a meno di avere nel proprio bagaglio umano principi e consuetudini che impegnano...
Il canto semiologico di Jen Shyu
Seth Rosner nel fondare la filosofia musicale della sua etichetta discografica si è rifugiato in una cerchia ristretta di musicisti di qualità, andando contro la generica libertà delle labels dell'improvvisazione jazz: non c'è dubbio...
Aggiustamenti della libertà creativa: un caso svizzero
Nella platea degli improvvisatori europei degli anni settanta ciascun paese svolse un ruolo fondamentale nella promozione di una libertà musicale variegata, in possesso di fondati elementi di diversità da ascrivere ad un fattore, quello...
Un flauto italiano senza confini: la parabola artistica di Massimo De Mattia + Meats
Nella rinnovata scena improvvisativa italiana sorta agli inizi dei novanta pochi musicisti possono vantarsi di aver contribuito a lanciare sassi più avanti nella ricerca: Gebbia, Mimmo, Lenoci e pochi altri. In tutti questi casi...
Frantz Loriot tra pensieri orchestrali e viole stridenti
Che la voglia di "aggregazione" musicale sia tornando prepotentemente alla ribalta è qualcosa sotto gli occhi di tutti; spesso però il problema è quello di avere le idee chiare sul da farsi e soprattutto...
Poche note sull’improvvisazione italiana: tra patafisica, spiritualità e scioccanti rimembranze
Secondo Alfred Jarry la patafisica è sempre esistita: la cosiddetta scienza delle soluzioni immaginarie è insita nella nostra vita ed è normale poterla sperimentare quando si prendono in considerazione le eccezioni delle sue leggi,...
Solchi Sperimentali Italia: 50 anni di italiche musiche altre
La fase vissuta dalla musica italiana negli ultimi 50 anni della sua storia non è fatta solo delle idiozie di Sanremo o dei trends musicali sapientemente ricercati dai produttori che l'hanno accompagnata in uno...
Dave Douglas sempre più a rischio
Negli anni in cui si intensificava la ricerca di punti di contatto sempre più stringenti tra mondo classico contemporaneo e jazz, Dave Douglas spuntò fuori come una forza emergente del tutto particolare; il suo...
Tra ambient e jazz: il progetto degli Yodok III
Presentato come tonefloat, a new wave of jazz, è il più cinico tentativo di Vidna Obmana (oggi Dirk Serries) di dare uno spazio teorico alla sua musica. Quella degli Yodok III è un'esperienza che riveste...
Uwe Oberg: Twice, at least
"Twice, At least" is a further test of Uwe Oberg's intelligent formula, who confirms the stylistic line of the German musician, a whirlwind of 70 years of jazz pianism: starting from Monk, he forges...