Ornette Coleman
La libertà nell'arte ha avuto modo di presentarsi in molte forme ed ha permesso un costante superamento di regole o canoni che precedevano il cambiamento, tuttavia è un concetto relativo poiché nulla si crea...
Callas and other personalities in the new works of Ivo Perelman
Ivo Perelman's new works suggest an explicit reference to some fundamental musical figures of the past: the sources of inspiration of the saxophone player are Maria Callas (a novelty for his style), the great...
L’avant-folk di Julia Ulehla e Aram Bajakan
Il dr. Vladimir Ulehla fu un biologo innamorato delle canzoni popolari della Moravia che ebbe il merito di introdurre il grande Henry Cowell alla cultura folk cecoslovacca e permise l'incontro con uno dei suoi...
Spirits rejoice!: Jazz and american religion
Nell'ascolto del jazz siamo da sempre stati incantati da quel potere liberatorio che ci viene regalato sotto forma di rilassamento quasi terapeutico; inoltre ne apprezziamo in maniera quasi automatica le sue qualità restringendo il...
Rinnovati sensi del blues e della rappresentazione
Per carpire le origini musicali del sassofonista americano Sabir Mateen bisogna risalire alle esperienze fatte nei gruppi di Horace Tapscott e Linda Hill: Mateen fu il sax tenore di Dial D for Barbara di...
Poche note sull’improvvisazione italiana: trasfigurazioni accademiche dell’improvvisazione
Nell'inutilità di un dibattito che va avanti da tempo e che vede la pessima abitudine della maggioranza degli organizzatori di festival di soddisfare senza rischi le pretese dell'audience, esiste comunque uno spazio minimo che...
Poche note sull’improvvisazione italiana: celebrazioni di uomini, stili ed etichette discografiche
Spesso l'improvvisazione è fatalmente ignobile nel non restituire ad importanza gli attori che hanno contribuito a formarla: nel caso del trio organizzato dal pianista Gianni Lenoci, la considerazione è valida per i suoi due...
L’orecchio invisibile di John Butcher
Sembra che il 60-enne sassofonista inglese John Butcher sfugga a qualsiasi definizione del vero contorno della sua musica; dopo aver abbandonato la fisica, Butcher seguì le orme dell'improvvisazione inglese di Parker e Bailey, restandone...
Suoni in bilico tra fantascienza e camere oscure
Per molto tempo siamo stati abituati a ricevere dalla musica un particolare genere di impulso quando si trattava di ottenere un riscontro narrativo adeguato: da qualche tempo però stiamo facendo i conti con un...