L’avant-folk di Julia Ulehla e Aram Bajakan
Il dr. Vladimir Ulehla fu un biologo innamorato delle canzoni popolari della Moravia che ebbe il merito di introdurre il grande Henry Cowell alla cultura folk cecoslovacca e permise l'incontro con uno dei suoi...
Carlo Actis Dato (Earth is the place)
Qualche anno fa sentivo un capo di governo italiano sentenziare sulle decisioni politiche argomentando con frasi del tipo "problematiche da far tremare i polsi a qualsiasi governante"; bene, trasponendo la tematica alla musica ed...
Un jazz dall’inventiva poetica: Alexander Hawkins Mirror Canon
Early mornings, in the light still
faint making stones, herons, marsh
grass all but indistinguishable in the muck,
one looks to the far side, of the sound, the sand
side with low growing brush and
reeds, to the long...
Francois Carrier/Michel Lambert/Alexey Lapin: The Russian Concerts volume 2
Sebbene in dottrina continui la lotta tra coloro che ritengono che la musica abbia il potere di evocare emozioni dirette e quelli che invece pensano ad una fredda ed estemporanea produzione artificiale della mente,...
Svolte esistenziali
Nell'attuale scena jazzistica italiana il posto rivestito dal sassofonista soprano Gianni Mimmo è del tutto speciale: non si tratta solo di essere un sedicente sviluppatore di melodie o l'avventore di un prodotto strutturato per...
La riforma del ritmo: Steve Coleman
Nel prendere in esame il genere musicale funk non si può fare a meno di cercare di adeguarsi ad un corretto significato del termine. Gli angloamericani usano funk in molti modi ma l'essenza profonda...
Francesco Cusa e il giano bifronte
Il Giano è un dio che esibisce due facce speculari, una che guarda indietro e l'altra avanti. Sebbene non ci sia una certezza piena sulle origini di questa figura, è certo invece che furono...
Cecil Taylor
Nella storia del jazz e dell'improvvisazione l'ascesa di Cecil Taylor è premonitrice di una rivoluzione molto più consistente di quanto si pensi. Se si analizza il pensiero del pianista americano più influente degli ultimi...
Violino jazz: quali prospettive?
La recentissima scomparsa di Billy Bang costituisce l'occasione per ribadire come i violinisti del periodo free siano da considerare (al pari degli altri strumenti) le più alte espressioni virtuosistiche che il jazz abbia avuto...
Simon Nabatov + Equal Poise
Se si vuole fare una prima conoscenza del pianista russo Simon Nabatov, l'occasione utile è ascoltare Surge, primo pezzo di un LP edito nell'88 dalla GM Recordings e attribuito a Paul Motian (Circle the...