Poche note sull’improvvisazione italiana: trasfigurazioni accademiche dell’improvvisazione

Nell'inutilità di un dibattito che va avanti da tempo e che vede la pessima abitudine della maggioranza degli organizzatori di festival di soddisfare senza rischi le pretese dell'audience, esiste comunque uno spazio minimo che...

Poche note sull’improvvisazione italiana: celebrazioni di uomini, stili ed etichette discografiche

Spesso l'improvvisazione è fatalmente ignobile nel non restituire ad importanza gli attori che hanno contribuito a formarla: nel caso del trio organizzato dal pianista Gianni Lenoci, la considerazione è valida per i suoi due...

L’orecchio invisibile di John Butcher

Sembra che il 60-enne sassofonista inglese John Butcher sfugga a qualsiasi definizione del vero contorno della sua musica; dopo aver abbandonato la fisica, Butcher seguì le orme dell'improvvisazione inglese di Parker e Bailey, restandone...

Suoni in bilico tra fantascienza e camere oscure

Per molto tempo siamo stati abituati a ricevere dalla musica un particolare genere di impulso quando si trattava di ottenere un riscontro narrativo adeguato: da qualche tempo però stiamo facendo i conti con un...

Jazz guitar duo e principali incisioni

Nella musica l'abbinamento di due o più chitarre ritmiche o acustiche ha soddisfatto di norma intenti impressionistici: creare sensazioni surreali o immagini da cartolina illustrata tramite delle linee melodiche efficienti, fu la scoperta esaltante...

Improvvisazione oggi

Quando si scrivono libri o si impongono contributi alla letteratura dell'improvvisazione, spesso si percorrono visuali specifiche che in qualche modo cercano di soddisfare un aspetto della tecnica improvvisativa; i pur validi e genuini apporti...

Ultima Armonia: Someone Killed the Swan; Laments On South-eastern Europe

"Someone killed the swan; Laments on South-eastern Europe" is addressed to an audience that goes beyond the borders of Serbia. But it's not important just for the fact that it was recorded in a...

Francois Carrier/Michel Lambert/Alexey Lapin: The Russian Concerts volume 2

Sebbene in dottrina continui la lotta tra coloro che ritengono che la musica abbia il potere di evocare emozioni dirette e quelli che invece pensano ad una fredda ed estemporanea produzione artificiale della mente,...

Vecchi canovacci che funzionano

Uno dei traguardi più ambiti dai musicisti è quello dell'immedesimazione della loro arte nei linguaggi che essi vogliono rappresentare; attraverso la musica si abbattono le barriere della diversità, perchè la percezione è univoca. Il...

Musica jazz avanzata: il primo Aut Festival a Berlino

Quello che ha creato il sassofonista Davide Lorenzon tramite l'etichetta autogestita della Aut Records è qualcosa che è ordinario e speciale allo stesso tempo: è ordinaria l'impresa di costituire delle aggregazioni di musicisti in...

Notizie

AngelicA 35

Straordinario programma di qualità all'AngelicA festival 2025 che inizierà il 30 aprile al Centro di Ricerca Musicale dicasi Teatro S. Leonardo di Bologna fino...

I festival dei Baltici

Peter Ablinger RIP