Patty Waters
Nel 1963 Bernard Stollman fondò la ESP Disk, un'etichetta fondata sulla raccolta dell'imperioso cambiamento che si stava verificando nel jazz. Stollman accolse una bella fetta della sperimentazione americana sul genere, in particolare favorendo il...
Andrea Centazzo
Spesso quando pensiamo al rapporto dei nostri artisti nel jazz in rapporto a quelli di caratura internazionale, ci si dimentica quanto importanti siano le idee e non solo gli strumenti: un’italiano che abbiamo irrimediabilmente...
Ivo Perelman: nuova quintina con i primi Duologues
Una quintina di lavori per il più produttivo Perelman d'annata che io conosca. Tra essi, l'apertura di un ciclo di Duologues che partorisce i suoi primi 2 spazi d'ascolto.
Per Ephemeral Shapes, Perelman si unisce...
La jeune improvisation libre française
Nel tentativo unico di tracciare una storia "presente" dei fermenti musicali non si può fare a meno di raccogliere pareri ed osservazioni, oltre a quanto è notizia conclamata. Seguendo un canovaccio utilizzato per l'omonima...
On Tanja Feichtmair
Any improvised structure has to deal with phrasing. It is an essential theme of the way of playing that can be solved in many ways: with an instrument you can be angular, elastic, liminal...
Intervista a Gianni Mimmo
di Donatello Tateo
DT: Negli anni della sua formazione quale è stata la sua prima esposizione alla musica non idiomatica o informale o, forse e meglio, “altrimenti formale” ?
GM: Grazie per la parola “esposizione”! E’...
Jazz ed ispirazione “animalistica”
Può esistere una teoria che attribuisca in maniera sistematica al potere dell'improvvisazione una concreta capacità di collegarsi alle emissioni sonore degli animali? Stando alle opinioni di David Rothenberg, filosofo, compositore elettroacustico e clarinettista eclettico...
Lotte Anker e il trio portoghese
Uno dei momenti topici del primo periodo della carriera della sassofonista danese Lotte Anker fu la pubblicazione di "Beyond the mist": un album di jazz organizzato con il quartetto di Mette Petersen, in cui...
Duetti che spiazzano
E' una relazione da aggiornare quella postulata tra chitarra e violoncello che si presenta nei duetti del chitarrista Andrea Massaria con la violoncellista svizzera Clementine Gasser: le trasformazioni timbriche della chitarra di Andrea Massaria...
La Sound Aspects e la scena “downtown” di New York
La scena jazz di New York negli anni ottanta non fu solo il regno di John Zorn e Bill Frisell (vedi miei post precedenti); attorno a loro e poi autonomamente, si presentarono alcuni musicisti...