Saggi di bravura alla Clean Feed tra rituali ed entropie (seconda parte)

Kaja Draksler è una pianista jazz slovena, improvvisatrice di stanza ad Amsterdam. E' qui che si sono fondate le analogie e si è redatta un'analisi su Cecil Taylor, il suo mentore, con l'aiuto di...

Saggi di bravura alla Clean Feed tra rituali ed entropie (prima parte)

L'improvvisazione jazzistica spesso ci mette di fronte a delle dolorose constatazioni: si ascoltano musicisti molto preparati tecnicamente, ma poco lucidi nei loro progetti creativi; la conseguenza è che siamo portati a dimenticare presto la...

Paul Bley ancora solo ad Oslo

La valvola di congiunzione tra Lennie Tristano e Keith Jarrett fu Paul Bley: Tristano incantava con le sue atmosfere oblique, frutto dell'incontro tra l'improvvisazione boppistica e la classicità in cerca di nuove soluzioni inaugurata...

Selections from Pan y rosas discos

Nella costante proposizione di nuovi musicisti rientranti in un range che va dal free jazz alla sperimentazione più spinta, la Panyrosas Rec. dimostra di non perdere un colpo e si pone, penso, ormai, come...

Ivo Perelman and his new works

The atonality and the contemporary theories in general have taught us that their importance lies in the representation of reality focused on some physiological states of our lives; the subtle concept that implies a...

Ensemble 5: The summary of 4

Without being considered a mad visionary, I could show you how the music of Ensemble 5 has a subliminal discursive character: you have to think of the musical instruments as creative objects observed as...

Steve Lacy solo sax

Quando si parla di espressività nel jazz non si può fare a meno di ricorrere alla figura del sassofonista soprano americano Steve Lacy. Lacy è ancora oggi uno dei più amati jazzisti di tutti...

Pluralità dell’improvvisazione

Qui vi propongo una serie di ultime pubblicazioni di Setola di Maiale che mi permettono di segnalarvi dei cds (alcuni veramente di alto livello), nonché artisti che involontariamente non avevo trattato precedentemente o che...

Tran(ce)formation quartet: Nautilus

Non sono certamente pochi i musicisti che nel passato ha sfruttato una formula variabile di improvvisazione jazz: operazioni in cui la stessa costituisce una struttura cangiante in cui, quasi naturalmente, essa si trasforma in...

Italian jazz again

Umberto Petrin - Traces and ghosts La regola dell'ufficialità del cd in solo non sembra potersi applicare al pianista Umberto Petrin: nonostante il primo vero disco in solitudine è arrivato nel 2011 grazie all'appeal internazionale...

Notizie

Festival Archipel 2025

Inutile ribadire come l'Archipel, uno dei principali festival di musica in Svizzera che si tiene a Ginevra, abbia modificato le sue vesti nel tempo....

Stio Festival 2025