Aggregati del jazz semi-sperimentali
Tra le novità discografiche in Setola di Maiale qui vi propongo tre quartetti italiani, fisiologicamente differenti, ma che conducono verso un auspicabile concetto di rinnovamento vero del jazz.
Cojaniz De Mattia Feruglio Mansutti
Il grande drago
Sulle...
Sassofonisti nelle ultime avvisaglie di stile del BAG Mouvement
Il problema dell'originalità di un sassofono (alto, tenore o soprano che sia) viene posto quasi sempre a cavallo dell'era di Coltrane. Tuttavia la critica più attenta ha da tempo focalizzato la sua attenzione su...
Genera: il trio Venitucci-Miranda-Baron
E' grazie a Gilles Deleuze e Félix Guattari che abbiamo approfondito le caratteristiche delle organizzazioni sociali e del loro contenuto politico. Nel loro fondamentale saggio Mille Plateaux del 1980, si è aperta una cognizione...
Zooom Trio: What’s for dessert
Zooom trio renews the feelings of the language of Davis's Bitches Brew, but changes two essential parameters: there is more space for freedom of the rhythm section and the climate of improvisation is immersed...
La giovane improvvisazione libera in Svezia
Ci sono molti modi per diffondere la musica improvvisata. Ci sono le scuole musicali, le accademie, i concerti e gli incontri plurali (le collettività), le istituzioni ed i workshops, la fondazione di etichette discografiche,...
Servire l’umanità in evoluzione: Gianni Lenoci
...."Dal mio punto di vista, la maggior parte dei musicisti di jazz italiani e non (in particolare quelli più in vista e che quindi dovrebbero essere di esempio) non fa jazz ma semplice pop...
Anime asciutte, procedimenti euristici, dialettiche turbinose ed epiche del jazz
Qualche pensiero sulle ultime produzioni Leo R., alcune veramente interessanti.
Spero qualcuno si ricordi di uno splendido album per solo viola che lo svizzero Walter Fahndrich pubblicò per la Ecm R.: eravamo nel 1991 e...
Evan Parker e gli ensembles: dallo SME alla Setoladimaiale Unit (parte seconda)
L'interesse per le operazioni di live electronics di Parker spinge gente come gli Spring Heel Jack di Coxon e Wales ad invitare il sassofonista inglese nei loro progetti di free jazz, conditi con impianti...
Denman Maroney: improvvisazione, accrescimenti del piano e pulsazioni multiple
Saranno probabilmente in pochi a ricordare il quartetto di improvvisatori che nel '92, all'Acoustic Music di Brooklyn, registrò Tambastics: in una formazione dedita ad un'improvvisazione ricca di relazioni e di visuale estensiva (con Dresser, Hemingway...
Movimenti a Washington DC: il trio Colla Parte
Molto spesso l'ascoltatore (anche quello evoluto) di fronte a composizioni imparentate con la modernità classica e con le avanguardie jazz, perde il punto della situazione e le regole che sovraintendono ad un buon approccio...